FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, Piemonte tra esondazioni, frane e circolazione in tilt. Annegato un uomo. Disagi anche a Milano

L’allerta rossa porta in Piemonte esondazioni di fiumi, frane e circolazione stradale e ferroviaria in tilt. Problemi anche in altre zone del Centro Nord per i nubifragi. Disagi a Milano per il forte vento.
Eventi estremi17 Aprile 2025 - ore 16:24 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Aprile 2025 - ore 16:24 - Redatto da Meteo.it

Piogge e nubifragi al Nord e un’allerta che resta alta almeno fino al pomeriggio di oggi, 17 aprile. L’allarme si concentra in Piemonte, in allerta rossa, con l’esondazione di fiumi e torrenti e numerose frane che mandano in tilt anche i trasporti. A Monteu da Po, a 40 chilometri a nordovest di Torino, un uomo di 92 anni è annegato, intrappolato nella casa travolta dall’acqua.

Si registrano forti nevicate oltre i 1500-2000 metri. Problemi e disagi anche in Veneto e in Lombardia. Chiusi i parchi a Milano per i venti forti. Nel Nord Ovest sono sette le valli con massimo livello di pericolo dichiarato: Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone e bassa Valsusa. Cento i Comuni a rischio. Situazione difficile Valle d’Aosta: la stessa corrente elettrica è saltata in molte zone.

Fiumi al limite o esondati: paura per il Po

Chiusi i Murazzi a Torino.

Preoccupano i livelli dei fiumi e torrenti. Il Po ha iniziato esondare ai Murazzi a Torino, è stato sospeso così l’attraversamento dei ponti ed è stato chiesto alla popolazione di limitarsi solo agli spostamenti necessari. Anche i livelli di Dora Baltea e Sesia sono ai limiti, se non in alcune zone oltre gli argini.

Problemi per tutti i trasporti. Il traforo del Gran San Bernardo è rimasto chiuso nella mattinata, come in parte l’autostrada A5. Sono molti in genere i tratti stradali che sono stati chiusi. Stazione chiusa a Biella come i collegamenti Torino – Bardonecchia, con numerose altre cancellazioni di treni.

Frane, crolli ed evacuazioni

Numerose anche le frane, una imponente in Valsesia. Un ponte sul fiume Elvo nel Biellese è crollato. I numerosi allagamenti hanno portato all’evacuazione di almeno duecento persone.

Forti i disagi, soprattutto per il forte vento con raffiche fino a 67 km/h, anche a Milano dove sono stati chiusi i parchi, vista anche la caduta di alcuni alberi in città. Resta l’allerta in Liguria, in particolare nella Val Bormida.

Un albero caduto per il maltempo sulla scuola di via Colletta, Milano.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video
    Eventi estremi20 Novembre 2025

    Eruzione spettacolare del Semeru in Indonesia: evacuazioni e diversi escursionisti tratti in salvo | Video

    La nuova eruzione del Semeru in Indonesia ha causato tanta paura, numerose evacuazioni. Diversi i salvataggi compiuti. Le ultime news.
  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 05:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154