FacebookInstagramXWhatsApp

Meteo, allerta rossa in Piemonte: Sesia oltre la soglia, Po e Lago Maggiore sotto osservazione, allagamenti e frane

Oggi è una giornata di allerta rossa per maltempo in Piemonte. Le forti piogge che stanno colpendo la regione da ieri hanno causato ingenti disagi, tra frane e allagamenti. L’Arpa ha dichiarato il livello massimo di pericolo per sette valli: Sesia, Cervo, Chiusella, Orco, Lanzo, Sangone.
Eventi estremi17 Aprile 2025 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi17 Aprile 2025 - ore 11:29 - Redatto da Meteo.it

Una fase di maltempo intenso sta interessando parte dell'Italia, in particolare il Nord-Ovest e i settori occidentali, con precipitazioni abbondanti e persistenti. Si prevede anche un forte rinforzo dei venti sul Centro-Sud. In base ai fenomeni in corso e previsti, per la giornata di oggi, giovedì 17 aprile, è stata emessa allerta rossa per rischio idrogeologico in alcune zone del Piemonte.

Maltempo in Piemonte: Sesia oltre la soglia, Po e Lago Maggiore, previsti innalzamenti

Nelle prossime ore si prevede un ulteriore innalzamento dei livelli del fiume Po, a causa delle forti piogge che stanno colpendo il Piemonte. A valle di Torino, grazie agli affluenti che continuano a crescere lievemente, il Po raggiungerà al mattino il livello di pericolo nelle sezioni di San Sebastiano nel Torinese e Crescentino (Vercelli). A valle, si prevede il superamento della criticità moderata a Valenza e della criticità ordinaria a Isola Sant'Antonio, in provincia di Alessandria.

Tutti i fiumi e torrenti del Piemonte sono sotto monitoraggio. Sono attesi infatti aumenti nei livelli dei corsi d'acqua principali e secondari. Nella zona settentrionale della regione, il fiume Toce continua a crescere e si avvicina alla soglia di pericolo, mentre per il Lago Maggiore è possibile il superamento del livello di guardia. Per quanto riguarda il bacino del Sesia, i livelli sono stazionari o in lieve calo nelle sezioni montane e negli affluenti, ma a Palestro si prevede un ulteriore aumento fino al livello di pericolo. Nel Verbano, il Toce ha superato il livello di guardia, mentre l'Ovesca ha superato la soglia di pericolo.

Il Lago Maggiore è in aumento, ma ancora al di sotto del livello di guardia. Nel Biellese, il Mastallone a Varallo, il Sessera a Pray e il Cervo a Vigliano hanno oltrepassato la soglia di guardia. Nel Vercellese, l'Elvo a Carisio e il Cervo a Quinto Vercellese hanno superato la soglia di pericolo.

Nel Torinese, il Soana a Pont, l'Orco a Spineto, il Chiusella a Parella e il Malone a Front hanno superato il livello di pericolo, mentre la Dora Baltea a Tavagnasco ha superato la soglia di guardia. A sud, l'Erro a Cartosio (Alessandria) e il Belbo a Santo Stefano (Cuneo) hanno oltrepassato la soglia di guardia, e la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo. Per il fiume Tanaro, i livelli sono in aumento ma ancora al di sotto del livello di guardia.

Maltempo Piemonte, 3 persone evacuate

Tre persone sono state evacuate dalle loro abitazioni a causa di due frane nel Verbano-Cusio-Ossola, nei comuni di Villadossola e Beura Cardezza. Nella stessa area, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza due cittadini olandesi rimasti isolati nella borgata di Anzuno. La circolazione ferroviaria ha subito disagi, con la sospensione del servizio sulla linea Domodossola-Milano tra Premosello-Chiovenda e Domodossola. Anche la tratta ferroviaria per la Svizzera è stata chiusa tra Varzo e Domodossola. Il Lago Maggiore è costantemente monitorato: alle 19.30 di ieri, 16 aprile, aveva già raggiunto la pre-soglia (livello giallo) a Pallanza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme
    Eventi estremi14 Luglio 2025

    Incendi e condizioni meteo estreme: il North Rim del Grand Canyon devastato dalle fiamme

    Nei giorni scorsi un rogo improvviso e di forte intensità ha completamente distrutto lo storico Grand Canyon Lodge. Non si segnalano feriti.
  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
Tendenza16 Luglio 2025
Meteo weekend: al via una nuova ondata di caldo tra il 19 e il 20 luglio
La tendenza meteo per il weekend del 19 e 20 luglio conferma l’arrivo di una nuova ondata di caldo, che si profila particolarmente intensa
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 17 Luglio ore 05:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154