FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Puglia, tromba marina nel Salento: alberi sradicati e turisti in fuga | Video

Una violenta tromba d'aria in Salento ha provocato ieri lo sradicamento di alberi e la fuga dei turisti dalle spiagge pugliesi
Clima17 Agosto 2022 - ore 11:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima17 Agosto 2022 - ore 11:12 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertorio da Wikipedia

Il maltempo che si è abbattuto negli ultimi giorni sul nostro Paese sembra non dare tregua e, dopo il nubifragio di Ferragosto a Firenze, si è spostato al Sud. Ieri una tromba marina ha sradicato alberi e messo in fuga i turisti che trascorrevano una giornata di mare sulle spiagge salentine

Paura in Salento per una tromba marina

Amara sorpresa ieri per le migliaia di turisti che quest'anno hanno scelto di trascorrere le vacanze al mare sulle spiagge salentine, circondati da uno dei più bei mari d'Italia. Nella giornata di ieri, martedì 16 agosto, intorno alle 16.00 una violenta tromba marina si è infatti abbattuta sul litorale delle marine di Melendugno, in provincia di Lecce, spingendo i bagnanti alla fuga e causando danni anche nel centro abitato.

Alberi sradicati, pali della luce e segnaletica stradale divelti, cassonetti rovesciati, vetri rotti e danni ai dehors dei negozi, è il triste bilancio delle raffiche di vento che si sono abbattute sulla celebre località balneare, molto affollata in questi giorni d'agosto.

Fortunatamente, nonostante l'altissima affluenza di turisti richiamati in questo tratto costiero che - proprio per la sua bellezza e le acque limpide - ha ottenuto anche quest'anno il riconoscimento 5 Vele 2022 da Legambiente e Touring Club - non si registrano feriti. Molta paura tra i bagnanti, che si sono affrettati a lasciare il lungomare in un fuggi-fuggi generale, per rifugiarsi negli hotel e negli appartamenti affittati per le vacanze.

Torre Sant'Andrea, Marina di Melendugno, albero caduto sulle auto

Il passaggio della tromba marina è durato una manciata di secondi, ma la forza delle raffiche di vento è stata tale da causare lo sradicamento di un grosso albero di pino, che cadendo si è abbattuto su alcune auto in sosta sulla strada.

Tromba marina in Salento, una supercella all'origine del fenomeno

La tromba marina che si è abbattuta ieri in Salento ha avuto origine da una supercella, ovvero un tipo di temporale che ha come aspetto principale la presenza al suo interno di una corrente ascensionale in continua rotazione. In pratica l'aria calda - o updraft - non segue la caratteristica traiettoria verticale ma una rotazione che da origine al mesociclone. Questa particolarità rende i temporali particolarmente intensi, con inondazioni lampo, chicchi di grandine anche di dimensioni eccezionali e raffiche di vento talvolta superiori a 100 km/h.

La corrente discendente - o downdraft - si differenzia da un temporale normale, perché invece di uscire esternamente dalla struttura, viene in parte richiamata all’interno grazie al mesociclone, con il rischio di generare possibili tornado.

Si tratta di una delle più rare, e allo stesso tempo temute, strutture temporalesche, che fino a qualche decennio fa potevano essere osservate principalmente nelle grandi pianure americane - in cui si scontrano due masse d’aria dalle peculiarità molto diverse - ma che ultimamente hanno fatto la loro comparsa anche nel nostro Paese, in particolare sulla pianura padano veneta.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, quanto durerà questa estate settembrina? Con l’arrivo dell’equinozio d’autunno torna il maltempo

    Secondo le ultime previsioni meteo quanto durerà questa estate settembrina? Ecco la data in cui le temperature inizieranno a calare da Nord a Sud.
  • Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni
    Clima17 Settembre 2025

    Meteo, la metà di settembre regala un clima soleggiato e caldo in aumento: le previsioni

    L'Italia vive un'estate settembrina con caldo e temperature che sfiorano anche i 30° da Nord a Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove
    Clima16 Settembre 2025

    Meteo, estate bis in Italia con caldo, sole e picchi di oltre 30°: ecco dove

    Settimana di stampo estivo in Italia con clima soleggiato e temperature con picchi anche di oltre 30°. Le previsioni meteo.
  • Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana
    Clima15 Settembre 2025

    Meteo, torna l’estate in Italia con caldo e sole: le previsioni di inizio settimana

    Una settimana di stampo estivo lungo tutto lo stivale in Italia con sole e temperature in aumento. Le previsioni meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 00:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154