Maltempo in provincia di Treviso: allagamenti e danni. Esonda il Meschio a Vittorio Veneto

La violenta perturbazione che ha colpito il Nord ha interessato il Veneto nelle ultime ore, colpendo in modo particolare l’area settentrionale della provincia di Treviso. Numerosi sono stati gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco, impegnati su più fronti.
A Vittorio Veneto, il fiume Meschio ha superato gli argini, causando allagamenti in scantinati e autorimesse, oltre a determinare la caduta o il pericolo di cedimento di diversi alberi.
Forte maltempo a Treviso, esondato il fiume Meschio
❗️Rialzo idrometrico di diversi corsi d'acqua nella pedemontana triveneta.
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) July 7, 2025
Nel video il Fiume Meschio a Cordignano, nel Trevigiano. Video di Tony Coan. pic.twitter.com/OzRCU5kHMb
Un forte temporale ha interessato le aree pedemontane comprese tra Bassano del Grappa e Asolo, per poi dirigersi verso Nord-Est. I fenomeni più intensi si sono verificati nel tardo pomeriggio di domenica 6 luglio, colpendo con particolare forza le Prealpi e le fasce pedemontane delle province di Vicenza, Belluno e Treviso. A Cansiglio – Tramedere si sono registrati 104 millimetri di pioggia in appena tre ore, mentre a Vittorio Veneto il pluviometro ha segnato 96 millimetri nello stesso intervallo.
La situazione più critica si è verificata proprio a Vittorio Veneto, dove il torrente Meschio ha rotto gli argini, provocando l’allagamento di alcune zone del centro città. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente per garantire la sicurezza delle aree colpite e contenere i danni.
Le operazioni di emergenza hanno visto i Vigili del Fuoco impegnati su più fronti. Alla popolazione viene richiesto di agire con prudenza, limitare gli spostamenti e segnalare eventuali criticità alle autorità competenti.
Forte maltempo nel Vittoriese e nel Coneglianese, esondato il Meschio https://t.co/HyripaTz0R
— OggiTreviso (@oggitreviso) July 6, 2025
A causa delle forti piogge, la SS51 “di Alemagna” è stata interdetta al traffico in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra il chilometro 20,300 e il chilometro 21,800, nel territorio di Vittorio Veneto. Sul luogo dell’interruzione sono intervenute le squadre di Anas e le Forze dell’Ordine, impegnate nella gestione della circolazione stradale e nelle operazioni necessarie a ripristinare le normali condizioni di transito.
Maltempo in Veneto, le previsioni per i prossimi giorni
Tra il pomeriggio di lunedì e il mattino di martedì 8 luglio è previsto l'arrivo di un secondo impulso perturbato. Nella serata di oggi, lunedì 7 luglio, sono previsti episodi di forte maltempo accompagnati da rovesci, vento e grandinate. Le precipitazioni saranno molto disomogenee, ma in alcune zone potrebbero cadere oltre 50 mm di pioggia in poco tempo.
A partire da mercoledì, è previsto un graduale miglioramento grazie alla rimonta dell’alta pressione, con un ritorno del sole e solo qualche breve piovasco possibile nelle aree montane. Le temperature subiranno un calo sensibile tra lunedì e martedì, ponendo fine alla recente ondata di caldo di origine africana. Già da metà settimana, però, è atteso un nuovo aumento termico.