FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in provincia di Treviso: allagamenti e danni. Esonda il Meschio a Vittorio Veneto

Veneto nella morsa del maltempo. Numerose le chiamate di emergenza ai vigili del fuoco per danni e allagamenti. A Vittorio Veneto esonda il Meschio.
Clima7 Luglio 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it
Clima7 Luglio 2025 - ore 10:23 - Redatto da Meteo.it

La violenta perturbazione che ha colpito il Nord ha interessato il Veneto nelle ultime ore, colpendo in modo particolare l’area settentrionale della provincia di Treviso. Numerosi sono stati gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco, impegnati su più fronti.

A Vittorio Veneto, il fiume Meschio ha superato gli argini, causando allagamenti in scantinati e autorimesse, oltre a determinare la caduta o il pericolo di cedimento di diversi alberi.

Forte maltempo a Treviso, esondato il fiume Meschio

Un forte temporale ha interessato le aree pedemontane comprese tra Bassano del Grappa e Asolo, per poi dirigersi verso Nord-Est. I fenomeni più intensi si sono verificati nel tardo pomeriggio di domenica 6 luglio, colpendo con particolare forza le Prealpi e le fasce pedemontane delle province di Vicenza, Belluno e Treviso. A Cansiglio – Tramedere si sono registrati 104 millimetri di pioggia in appena tre ore, mentre a Vittorio Veneto il pluviometro ha segnato 96 millimetri nello stesso intervallo.

La situazione più critica si è verificata proprio a Vittorio Veneto, dove il torrente Meschio ha rotto gli argini, provocando l’allagamento di alcune zone del centro città. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente per garantire la sicurezza delle aree colpite e contenere i danni.

Le operazioni di emergenza hanno visto i Vigili del Fuoco impegnati su più fronti. Alla popolazione viene richiesto di agire con prudenza, limitare gli spostamenti e segnalare eventuali criticità alle autorità competenti.

A causa delle forti piogge, la SS51 “di Alemagna” è stata interdetta al traffico in entrambe le direzioni nel tratto compreso tra il chilometro 20,300 e il chilometro 21,800, nel territorio di Vittorio Veneto. Sul luogo dell’interruzione sono intervenute le squadre di Anas e le Forze dell’Ordine, impegnate nella gestione della circolazione stradale e nelle operazioni necessarie a ripristinare le normali condizioni di transito.

Maltempo in Veneto, le previsioni per i prossimi giorni

Tra il pomeriggio di lunedì e il mattino di martedì 8 luglio è previsto l'arrivo di un secondo impulso perturbato. Nella serata di oggi, lunedì 7 luglio, sono previsti episodi di forte maltempo accompagnati da rovesci, vento e grandinate. Le precipitazioni saranno molto disomogenee, ma in alcune zone potrebbero cadere oltre 50 mm di pioggia in poco tempo.

A partire da mercoledì, è previsto un graduale miglioramento grazie alla rimonta dell’alta pressione, con un ritorno del sole e solo qualche breve piovasco possibile nelle aree montane. Le temperature subiranno un calo sensibile tra lunedì e martedì, ponendo fine alla recente ondata di caldo di origine africana. Già da metà settimana, però, è atteso un nuovo aumento termico.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati
    Clima9 Ottobre 2025

    Settembre 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato. Tutti i dati

    Secondo l'ultimo report climatico di Copernicus, il mese di settembre appena trascorso è stato il terzo più caldo mai registrato.
  • Meteo: fino a venerdì domina l’anticiclone, ma non mancheranno alcune piogge. Le previsioni
    Clima9 Ottobre 2025

    Meteo: fino a venerdì domina l’anticiclone, ma non mancheranno alcune piogge. Le previsioni

    L'Italia è in piena ottobrata nel secondo fine settimana di Ottobre. Da domenica torna il maltempo con piogge e temporali.
  • Tendenze meteo, possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa e calo termico
    Clima9 Ottobre 2025

    Tendenze meteo, possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa e calo termico

    Le ultime tendenze meteo annunciano il possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord - Europa e un conseguente calo termico. Ecco tutti i dettagli
  • Meteo, autunno in stand-by in Italia: torna il caldo con temperature sopra la media
    Clima9 Ottobre 2025

    Meteo, autunno in stand-by in Italia: torna il caldo con temperature sopra la media

    Le previsioni meteo sottolineano che l'autunno sarà in stand-by in Italia nei prossimi giorni grazie al ritorno del sole e del caldo. I dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Ottobre ore 11:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154