FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo in Piemonte e Lombardia. Il bilancio dei danni - Foto e Video

Il maltempo delle scorse ore ha causato molti danni e disagi in Piemonte e Lombardia a causa delle inondazioni.
Eventi estremi18 Aprile 2025 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi18 Aprile 2025 - ore 10:50 - Redatto da Meteo.it

L'ondata di maltempo che nelle scorse ore, e a pochi giorni dalla Pasqua, ha investito gran parte dell'Italia non ha risparmiato disagi a milioni di cittadini. Maggiormente colpite le regioni del Nord Italia, con raffiche di vento, pioggia, grandine e allagamenti in diverse città. Tra le regioni più compite dell'area settentrionale dello stivale ci sono il Piemonte e la Lombardia, ma anche il Veneto dove si è verificata una nuova tragedia.  

Maltempo in Piemonte e Lombardia:

Le incessanti piogge che hanno caratterizzato maggiormente il maltempo delle scorse ore, hanno causato esondazioni, frane e crolli in diverse aree del Piemonte. Danni e disagi soprattutto nel settore dei trasporti. Al momento il bilancio conta anche una vittima, si tratta di un uomo trovato senza vita nella sua casa a Monteu da Po. Da una prima stima, i danni causati dal maltempo in Piemonte ammonterebbero a milioni di euro. Attualmente la situazione è in miglioramento.

Diverse le frane verificatesi in provincia di Torino. L’esondazione della Dora Baltea ha provocato allagamenti in diverse aree. In provincia di Biella si segnalano danni strutturali a infrastrutture. Al momento sembrerebbero diverse le aree isolate.

Situazione maltempo a Milano e in Lombardia

Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia conferma l’allerta meteo gialla (ordinaria) emanata nelle scorse ore per un possibile verificarsi di rischio idrogeologico e per rischio idraulico. L'allerta riguarda la giornata di oggi, venerdì 18 aprile.

I cittadini della Lombardia sono stati invitati a prestare maggiore attenzione se ci si trova nelle vicinanze di aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È stato chiesto inoltre di mettere in sicurezza gli oggetti e i vasi sui balconi.

Già nella giornata di ieri, sono stati diversi gli alberi caduti nel comune di Milano. Molte segnalazioni riguarderebbero anche le impalcature di alcuni lavori in corso

Sono ben 90 gli interventi dei vigili del fuoco nel capoluogo lombardo. Problemi alla circolazione si sono verificati in viale Sarca, via Botticelli, largo V Alpini, corso Sempione/Procaccini, largo Murani, via Strambio, viale Famagosta e a San Donato Milanese. Un uomo di 77 anni è stato soccorso dopo essere stato travolto da alcuni rami mentre era alla guida della sua auto. Per fortuna l'uomo ne è uscito illeso.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
  • Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video
    Eventi estremi21 Giugno 2025

    Etna, Ingv: attività conclusa, intensa pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea - Video

    Conclusa l'attività eruttiva dell'Etna. Pioggia di cenere sui comuni di Randazzo e Gioiosa Marea. Diminuito anche il tremore vulcanico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 10:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154