FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo al Centro-Nord: tromba d’aria sul lago di Garda, frane nel Comasco

La perturbazione ha colpito duramente il Centro e il Nord dell’Italia: da Como al Lago di Garda, dal Trentino a Livorno fino a Civitavecchia. Il Sud Italia, invece, risente poco dell’attuale maltempo
Clima8 Settembre 2022 - ore 14:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima8 Settembre 2022 - ore 14:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

L’autunno è alle porte e l’Italia torna a fare i conti con il maltempo: varie zone del Centro e del Nord del Paese sono state colpite dagli eventi atmosferici. Una tromba d'aria si è abbattuta stamane sulla parte veronese del Lago di Garda, senza però toccare terra. Colpita duramente anche Como e la zona limitrofa, dove un violento nubifragio ha causato frane e allagamenti. Paura a Livorno, dove le piogge hanno scaricato a terra 118 millimetri all'ora. E anche a Civitavecchia si è registrata una tromba d’aria.

Maltempo Veneto: tromba d’aria sul lago di Garda

Una tromba d'aria si è abbattuta sulla parte veronese del Lago di Garda. L’evento non ha colpito la sponda, ma è rimasto sull’acqua: si stanno comunque facendo verifiche per accertare che nessuna imbarcazione fosse in quel momento nello specchio di lago. Oltre alla tromba d'aria, stamane lungo la sponda veronese del Garda vi è stata una fittissima pioggia mista a grandine. Per ora non si segnalano danni.

Maltempo Lombardia: allagamenti e frane a Como

Il maltempo ha colpito anche la zona del Comasco: un violento nubifragio ha causato allagamenti e frane. Una colata di fango ha invaso la cittadina di Blevio, poco più di mille abitanti, già in passato duramente colpita dal maltempo: "L'acqua è entrata dappertutto, è bastata un'ora di pioggia per fare il finimondo”, ha raccontato un testimone. Alcune strade sono state chiuse per frane o allagamenti anche a Como. Chiusa anche la statale Lariana, e problemi anche nella zona di Lecco. A Bergamo due operai sono stati salvati dai vigili del fuoco, dopo essere rimasti intrappolati per l’improvviso innalzamento del fiume Sembro.

Maltempo Trentino: danni anche in Valsugana

Le forti piogge hanno causato problemi anche in Trentino, dove una frana ha colpito la statale Gardesana all'altezza della diramazione per Terlago. La circolazione, sospesa a lungo, è stata adesso ripristinata. In totale sono stati oltre 30 gli interventi dei vigili del fuoco: particolarmente colpita la Valsugana, dove le raffiche di vento hanno abbattuto alberi e fatto precipitare sulla sede stradale detriti e sassi.

Maltempo Toscana: il nubifragio a Livorno

La città e la provincia di Livorno sono state colpite nella notte da un violento nubifragio. Secondo quanto riferito dal Comune, "al pluviometro del Corbolone sono stati toccati i 118 millimetri all'ora”. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza alberi danneggiati e rami pericolanti, mentre la protezione civile ha attivato il Centro operativo comunale per il maltempo.

Maltempo Lazio: tromba d’aria anche a Civitavecchia

Una forte tromba d'aria si è abbattuta questa mattina anche a Civitavecchia, nella zona di Sant'Agostino. L’evento ha causato alcuni danni, e alcuni alberi sono caduti oppure sono stati divelti. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza l’area.

Le previsioni meteo per i prossimi giorni

Nella giornata di oggi un’attiva perturbazione atlantica sta attraversando le regioni centro-settentrionali, dando luogo ad un marcato peggioramento del tempo, con rovesci e temporali localmente intensi. Domani, venerdì 9 ottobre, è previsto un tempo molto variabile e localmente instabile, con precipitazioni più probabili e frequenti sulle regioni del Nord. Il Sud Italia, invece, risentirà marginalmente o per nulla degli effetti di questa perturbazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 16 luglio 2025, 16 città a rischio per il Ministero della Salute

    Bollettino di allerta meteo per ondate di calore il 16 luglio 2025 in Italia. Diverse le città contrassegnate dal bollino arancione e giallo.
  • Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua
    Clima15 Luglio 2025

    Alluvioni lampo colpiscono il Nord-Est degli Usa: New York e New Jersey sott'acqua

    Cosa sta succedendo nel Nord - Est degli Usa a causa di alluvioni lampo? Si registrano allagamenti e danni a New York e nel New Jersey. Le news
  • Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni
    Clima15 Luglio 2025

    Meteo, nuova ondata di calore in arrivo con temperature oltre i 35°: le previsioni

    Bel tempo caldo e soleggiato da Nord a Sud in Italia: nei prossimi giorni nuova impennata delle temperature con picchi oltre i 35°.
  • Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali
    Clima14 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 15 luglio 2025, 12 città a rischio per il Ministero della Salute: ecco quali

    Torna l'allerta meteo per ondate di calore il 15 luglio 2025 in diverse città italiane contrassegnate dal bollino arancione e giallo. Ecco dove.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 22:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154