FacebookInstagramXWhatsApp

Maltempo, nuova allerta rossa in Toscana (e in Emilia Romagna). Passa la piena dell'Arno. I danni, la paura e le immagini

Le forti piogge fanno innalzare l’allerta da arancione a rossa in Toscana. Frane, allagamenti ed esondazioni in molte zone. Chiuse molte scuole, pesanti i disagi per i trasporti. Timori per il livello dell’Arno. Allerta rossa anche per sabato (come in Emilia Romagna).
Eventi estremi14 Marzo 2025 - ore 17:28 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi14 Marzo 2025 - ore 17:28 - Redatto da Meteo.it

Il maltempo e le forti piogge creano allarme e portano a un’allerta rossa anche in Toscana, oltre che in Emilia Romagna. con paura e danni. Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha chiesto lo stato di mobilitazione nazionale della Protezione Civile. Soltanto in 6 ore, dalle 6 alle 12 di venerdì 14 marzo, è stata contata tanta pioggia quanta ne scende in media in tutto il mese di marzo. E anche per sabato 15 marzo, resta l'allerta rossa in Toscana e Emilia Romagna.

La piena dell’Arno

La Protezione Civile della Toscana ha innalzato l'allerta da arancione a rossa, dalle 12 di venerdì fino alle 14 di sabato, per rischio idraulico nelle province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa. Si invita tutti alla massima attenzione, mentre sui lungarni di Pisa si predispongono protezioni per un livello dell’Arno che preoccupa.

La piena è arrivata e transita in serata a Firenze e nella nottata a Pisa senza ulteriori danni. A Scandicci è esondato il Vingone, a Bagno a Ripoli il Rimezzano e a Sesto Fiorentino il torrente Rimaggio in piazza del Mercato, come potete vedere dalle immagini qui sotto. Il sindaco invita i cittadini a non uscire di casa e a spostarsi ai piani più alti delle abitazioni, vista la situazione critica.

Scuole chiuse e trasporti in tilt

Le scuole sono rimaste chiuse in oltre 60 Comuni (a Firenze lo resteranno anche domani, 15 marzo, assieme ai musei). A Prato e Campi Bisenzio sono stati chiusi tutti i negozi e le aziende. Problemi per la circolazione ferroviaria soprattutto nel Mugello, fermati a Piombino i traghetti per l’Elba. Evacuati in alcune zone come misura preventiva i piani più bassi delle case, 50 le persone evacuate solo a Calenzano. Sono molte le misure preventive di questo genere.

Si registrano molti allagamenti, dalla via Emilia, a Rosignano, all'Autopalio e all’A1, con tratti chiusi vicino Firenze. Sempre nel Fiorentino ci sono stati due feriti non gravi per il crollo di un muro di contenimento. Sono stati salvati anche 80 asinelli rimasti bloccati in un isolotto sull'Arno. È stata soccorsa una donna, rimasta intrappolata nella sua auto in un sottopassaggio ed è stato salvato un uomo trascinato dall'acqua del Sieve.

Una grande frana ha colpito in provincia di Lucca la strada tra Calavorno e Fornoli, un’altra ha portato alla chiusura della statale 68 di Val di Cecina a Volterra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma

    Scossa di terremoto nel Mar Tirreno di magnitudo 3.6, con epicentro tra Calabria e le Isole Eolie a una profondità di 169 km.
  • Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news

    Il blackout del 28 aprile 2025 evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche europee.
  • Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7
    Eventi estremi25 Aprile 2025

    Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7

    Nuova scossa di terremoto registrata oggi, 25 aprile, nell'area dei Campi Flegrei. Il sisma di magnitudo 2.7 è stato avvertito dalla popolazione
  • Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria
    Eventi estremi24 Aprile 2025

    Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria

    Scossa di terremoto a Spoleto. Il sisma avvertito anche a Perugia. Chiuse le scuole, non si registrano danni
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 09:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154