FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna piena del Cervo sarà la Superluna più spettacolare del 2022, ecco come vedere il plenilunio di luglio

Con l'arrivo di luglio torna uno degli spettacoli più attesi, la "Superluna". Conosciuta come Luna piena del Cervo, nome coniato dagli indigeni americani, sarà ancora più grande e vicina. Ecco tutto quello che c'è da sapere a riguardo
Spazio5 Luglio 2022 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Luglio 2022 - ore 13:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di repertonio

Il prossimo plenilunio vedrà la luna piena del Cervo brillare nel cielo con una maggiore luminosità. Il nostro satellite sarà infatti più grande del solito e offrirà uno spettacolo imperdibile a tutti gli appassionati di astronomia. Se la luna piena di giugno ci ha affascinato, quella di luglio saprà regalarci le immagini più spettacolari: la Superluna del Cervo sarà ancora più vicina al perigeo di quella del mese precedente. Ma quando avverrà questo fenomeno? Vediamo tutte le informazioni a riguardo.

Arriva la Superluna dell'anno, quella più suggestiva del 2022

La Luna piena del Cervo promette di essere l'avvenimento più suggestivo di questo mese, ma anche quello che nessun appassionato di astronomia dovrebbe perdere. Si tratterà infatti della Superluna più grande e luminosa dell'anno.

Mercoledì 13 luglio il nostro satellite naturale si troverà al perigeo, ovvero nel punto dell'orbita lunare più vicino alla Terra. La distanza minima dal nostro Pianeta si verificherà alle 11.09, quando il disco lunare si troverà ad "appena" 357.263 km, mentre alle 20.37 raggiungerà l'effettiva fase di Luna Piena.

A quell'ora la distanza tra la Terra e la Luna sarà leggermente risalita (357.418 km) ma sarà comunque inferiore a quella registrata lo scorso mese, quando il satellite aveva raggiunto una distanza di 357.658 km. Questo farà sì che il disco lunare ci appaia ancora più grande e luminoso rispetto alla prima Superluna 2022, ovvero la Luna Piena delle Fragole a cui abbiamo assistito con il plenilunio di giugno.

Luna piena del Cervo, curiosità sulla Superluna dell'anno

Una Luna ancora più super quindi, quella che ci attende nella notte tra il 13 e il 14 luglio, che deve il suo nome suggestivo agli indigeni americani, che lo hanno scelto per identificare il periodo in cui le corna del cervo maschio iniziano la crescita per il rinnovamento annuale.

Ogni plenilunio veniva infatti associato a uno o più eventi che caratterizzavano il mese: questo ha portato gli indigeni americani a classificare il plenilunio di gennaio con il nome di Luna piena del Lupo, quello di febbraio come Luna piena della Neve e così via.

Come ammirare la Superluna del Cervo

Il 13 luglio al calar del Sole, la Luna diventerà protagonista del cielo regalandoci la sensazione di poterla quasi sfiorare con un dito. Particolarmente grande e luminoso infatti, il nostro satellite apparirà più vicino che mai permettendoci di godere del suo spettacolo anche a occhio nudo.

Il nostro consiglio è, come sempre, quello di scegliere luoghi privi di inquinamento luminoso e volgere lo sguardo verso l’orizzonte tra Sud e Sud-Est. In presenza di cielo sereno, come quello che solitamente caratterizza le notti estive, non sarà affatto difficile riuscire a individuare il disco luminoso nel firmamento e scattare magari qualche bella immagine che ritrae la Superluna dell'anno.

Se invece il cielo dovesse essere coperto da nubi sarà possibile seguire l'evento collegandosi a siti specializzati che consentono di seguire l'intero evento in replica streaming.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste
    Spazio9 Luglio 2025

    Il grande ritorno della Luna del Cervo: domani, 10 luglio, spettacolo celeste

    La notte del 10 luglio 2025, il cielo ci offrirà uno degli eventi più suggestivi dell’anno: la Luna del Cervo. Ecco dove ammirarla al meglio.
  • Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla
    Spazio8 Luglio 2025

    Arriva l'eclissi di Sole totale più attesa: quando e come vederla

    Il 2 agosto 2027 avverrà un'eclissi totale e il sole scomparirà per quasi sei minuti, ecco dove si vedrà meglio e come prepararsi all’evento.
  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 17:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154