FacebookInstagramXWhatsApp

Luna piena del Lupo, che cos'è e quando osservarla

Occhi al cielo nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 gennaio 2022 per ammirare la prima luna piena dell'anno, la luna del lupo: ecco quello che c'è da sapere!
Spazio17 Gennaio 2022 - ore 11:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Gennaio 2022 - ore 11:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Occhi puntati al cielo nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 gennaio 2022 per ammirare la Luna Piena del Lupo. La prima luna piena dell'anno si raggiungerà questa notte: per la precisione 47 minuti dopo lo scoccare della mezzanotte ed è conosciuta con diversi nomi legati alla tradizione dei nativi americani.

Luna piena del lupo, il significato

La prima Luna piena di gennaio è nota anche con il nome di Luna del Lupo. Il primo plenilunio dell'anno è conosciuto dagli appassionati con una serie di nomi tutti legati alle tradizioni dei nativi d'America. Si passa da Luna Centrale a Luna gelata che esplode, ma anche Luna dello spirito, Luna grave, Luna del grande inverno, dei ghiacci o vecchia Luna. Che dire, sono davvero tantissimi i nomi legati alla prima luna dell'anno che generalmente e tutti sono collegati ai lupi. Secondo una tradizione dell'antica tribù dei Seneca nell'America settentrionale, infatti, la luce della luna è opera dei lupi con gli ululati. Durante le fredde notti invernali, infatti, i lupi sono portati a ululare di più avvicinandosi ai villaggi. Per questo motivo i nativi americani hanno tramandato questa credenza secondo cui, i continui ululati dei lupi, hanno dato luce alla luna.

Non solo, anche in Giappone nel mese di gennaio si celebra l'Oguchi Magami, ossia il dio lupo: si tratta di una bestia mitologica che in passato proteggeva i raccolti dagli attacchi di cervi e cinghiali. Ma non finisce qui, visto che anche in Sassonia il mese di gennaio è il "Wulf-monath", ossia il mese del lupo, mentre per i celti il lupo è infuso di potere lunare. Da queste tradizioni e culture popolari deriva il significato di "luna piena del lupo", un evento che si registra nel primo plenilunio di gennaio.

Luna piena di gennaio 2022: quando ammirarla

La prima luna piena di gennaio 2022, come detto, apparirà in cielo nella notte tra lunedì 17 e martedì 18 gennaio 2022. Per vederla nella sua interezza bisognerà puntare gli occhi al cielo 47 minuti dopo la mezzanotte (quindi alle ore 00.47) per poter ammirare il disco lunare in tutto il suo splendore.

L'Unione astrofili italiani (Uai) ha comunicato che la Luna sarà piena alle ore 00.47 del 18 gennaio 2022, ma attenzione tutta la notte, a partire dal tramonto, sarà possibile ammirare lo splendore della "luna piena del lupo". La Nasa ha indicato che la luna piena sarà visibile ai nostri occhi per circa 3 giorni, da domenica sera fino a mercoledì mattina. Per vederla basterà alzare gli occhi al cielo e indirizzarli verso Est.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 22:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154