FacebookInstagramXWhatsApp

Luna Piena della Neve: cos'è e come vederla

Appuntamento stasera,16 febbraio 2022, con la Luna Piena della Neve. Ecco gli orari migliori e una storia molto particolare.
Spazio16 Febbraio 2022 - ore 11:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio16 Febbraio 2022 - ore 11:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

Stasera c'è un evento imperdibile per tutti gli appassionati di astrologia. Al tramonto di oggi, 16 febbraio, sarà infatti possibile ammirare la Luna Piena della Neve.

Arriva la Luna Piena della Neve, perché si chiama così?

Per i nativi americani a scandire i mesi e le stagioni era il calendario lunare. A differenza del calendario gregoriano, questo si basava sui pleniluni, ai quali venivano associati nomi particolarmente significativi per il particolare periodo dell'anno. Vi erano così fasi di luna piena identificate con il nome di fiori, animali, raccolti o eventi naturali.

Quello che si verifica stasera è il secondo plenilunio dell'anno (il primo si è verificato il 18 gennaio), che i nativi americani Dakota associavano alle grandi nevicate tipiche di questo mese nel Nord America. Il fatto è confermato anche dai dati diffusi dal National Weather Service, che mostrano come febbraio sia il mese con le nevicate più frequenti negli Stati Uniti.

Il secondo plenilunio dell'anno è conosciuto anche con altri nomi, dati sia dai Dakota che da altre tribù: Luna del Procione (nome alternativo dei Dakota), Luna Ossuta e Luna Affamata (Cherokee), Luna dell'Aquila Calva o Luna dell'Aquila, Luna dell'Orso (Ojibwe), Luna dell'Orso Nero (Tlingit), Luna della Marmotta (Algonchini), Luna dell'Oca (Haida).

Questi nomi "alternativi" sono legati ad altre caratteristiche naturali o a situazioni umane diverse: i Tlingit e gli Ojibwe, per esempio, associavano il secondo plenilunio dell'anno al periodo in cui nascevano i cuccioli di orso, mentre per i Cherokee i termini "ossuta" e "affamata" stavano a indicare un periodo dell'anno in cui il cibo scarseggiava a causa delle difficili condizioni di caccia, portando inevitabilmente fame e perdita di peso.

Luna piena della Neve 2022, quando e come vederla, gli orari

Come riportato sul sito della Nasa la Luna Piena della Neve sarà visibile per tre giorni, fino a giovedì. Tuttavia è proprio stasera che lo spettacolo astronomico offrirà il meglio di sé.

Pur non trattandosi di una Superluna (per la quale dovremo aspettare il 14 giugno prossimo), la luna di stasera promette uno spettacolo mozzafiato. Vediamo come assistere a questo fenomeno speciale e a che ora.

Alle 17,28 di oggi (ora italiana) la Luna della Neve sorgerà a Est, incastonata nella Costellazione del Leone. La fase culminante del plenilunio verrà raggiunta alle 17,57, quando la Luna raggiungerà il massimo della sua luminosità e sarà ancora piuttosto bassa all'orizzonte.

Occhi pronti quindi perché pochi minuti dopo il tramonto (che è alle 17,40) nel firmamento si delineerà la Luna Piena della Neve. Lo spettacolo si farà ancor più suggestivo qualche ora dopo, quando il cielo diventerà più scuro. Per godersi al meglio la luna piena è preferibile scegliere luoghi bui e lontani dalle luci della città.

Dopo aver percorso il firmamento per tutta la notte la luna tramonterà alle 7,21 di mattina. Tuttavia rimarremo in compagnia della luna piena per ben tre giorni, poiché il disco lunare si mantiene pieno ai nostri occhi per diverse ore, sia prima che dopo il momento esatto della sua pienezza.

Nessuna paura quindi. Chi per qualche motivo non fosse riuscito ad ammirarla stasera avrà tempo anche domani. Come già accennato infatti la luna piena sarà visibile fino a giovedì. Se nella notte del 16 febbraio raggiungerà il massimo del suo splendore, domani sera sarà possibile ammirarla con una luminosità del 99,7% (una differenza veramente poco percepibile a occhio nudo). Occhi puntati al cielo quindi, perché lo spettacolo è assicurato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154