FacebookInstagramXWhatsApp

Astronomia, giugno 2022: cosa non dobbiamo perderci in cielo (c'è anche la Superluna della Fragola)

Tutti gli eventi celeste del mese di giugno 2022 da non perdere. Per gli appassionati di astronomia in arrivo anche la prima Superluna 2022.
Spazio24 Maggio 2022 - ore 12:57 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Maggio 2022 - ore 12:57 - Redatto da Redazione Meteo.it

Dopo gli spettacolari eventi astronomici di maggio, che ci ha regalato anche una stupenda eclissi di luna piena, arriva l'appuntamento con il cielo di giugno. Il sesto mese dell'anno promette di dare spettacolo, anche grazie al plenilunio, che a giugno prende il nome di Luna della Fragola, e che avrà come protagonista la prima Superluna 2022. Ecco tutti gli appuntamenti con il cielo di giugno da non perdere.

Calendario astronomico giugno 2022

Per non perdersi neppure uno dei tanti eventi celesti del mese, ecco il calendario astronomico giugno 2022. Già a inizio mese sarà possibile osservare all'alba Marte e Giove che, dopo l'affascinante congiunzione di maggio, si troveranno quasi perfettamente allineati il 1° giugno.

Martedì 14 giugno è la data da segnare ben visibile sul calendario, perché il plenilunio promette uno spettacolo davvero speciale. La luna piena della Fragola, così chiamata dalle popolazioni native americane per la caratteristica del sesto mese dell'anno che vede i golosi frutti giungere a maturazione, sarà la prima Superluna 2022. Si tratterà infatti di una luna al perigeo, ovvero situata nel punto più vicino alla Terra, evento previsto tre volte quest'anno, che ci permetterà di ammirare il satellite ancor più grande.

Tra il 19 e il 27 giugno ci attende poi un allineamento di ben cinque pianeti, con Mercurio leggermente in basso rispetto agli altri seguito da Venere, Marte, Giove e Saturno. Se questo allineamento a cinque è osservabile anche a occhio nudo osservando il cielo da est a sud-est, gli appassionati che poseranno l'occhio su un telescopio potranno osservare anche Urano, e godere così di una spettacolare congiunzione di sei Pianeti. Il 21 giugno appuntamento con il solstizio d'estate, ovvero con la giornata più lunga dell'anno.

Sciame meteorico Arietidi di giugno

Le Arietidi sono uno sciame attivo dal 22 maggio al 2 luglio. Scoperto nel 1947 da Jodrell Bank, si tratta della pioggia di meteoriti diurna più intensa. Il fatto che il radiante sia vicino al Sole (circa 30° a ovest del disco solare) fa sì che sia molto raro vedere meteore di questo sciame, se non poco prima dell'alba. Il 7 giugno le Arietidi raggiungeranno il loro picco.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 11:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154