FacebookInstagramXWhatsApp

Eclissi lunare: cos'è e come vederla (con tutti gli orari)

Appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia stasera. Il cielo di maggio ci regala una spettacolare eclissi totale di Luna (piena): tutti gli orari per ammirarla
Spazio15 Maggio 2022 - ore 16:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio15 Maggio 2022 - ore 16:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'appuntamento con la prima eclissi dei Luna del 2022 è arrivato, e stasera - domenica 15 maggio 2022 - in tanti saranno con gli occhi puntati al cielo per non perdersi uno spettacolo davvero unico. Ecco in dettaglio tutti i particolari di questa eclissi in contemporanea con il giorno della Luna piena dei Fiori.

Eclissi di Luna piena dei Fiori

La Luna piena dei Fiori, così chiamata per le caratteristiche del quinto mese dell'anno, particolarmente abbondante di fioriture primaverili, si verificherà stasera. Ad accompagnare il plenilunio ci sarà anche un'imperdibile eclissi lunare. Il disco solare infatti, transiterà davanti alla Luna, oscurandola completamente. Il fenomeno dell'eclissi di Luna totale sarà però visibile "in diretta" solo in alcune aree. Nel nostro Paese lo spettacolo sarà visibile solo parzialmente, mentre saranno più fortunati gli abitanti del Nord e Sud America, e di alcune zone dell'Africa.

Il disco lunare inizierà a coprirsi alle 3.32, quando la fase penombrale sarà visibile anche dall'Italia. Già alle 4.28 potremmo facilmente osservare la Luna seminascosta dietro al Sole. Il satellite continuerà a scomparire poco a poco, per poi essere completamente oscurato dal disco solare alle 6.11. Purtroppo però a quell'ora la Luna sarà già scomparsa dal nostro orizzonte, per lasciare il posto all'alba, prevista per le 5.49.

Per poter ammirare la fase di eclissi totale di Luna quindi, dovremmo collegarci a siti specializzati, che promettono di diffondere le immagini dell'intero fenomeno in diretta streaming.

Superluna dei Fiori di Maggio?

La Luna piena dei Fiori di maggio 2022 non sarà una Superluna, come invece è accaduto a maggio 2021. Quest'anno invece, pur essendo molto vicina al nostro Pianeta, non è così ravvicinata da poter essere considerata una Superluna, così come classificata dall'astrologo Richard Nolle, che nel 1979 coniò il termine per indicare una Luna piena che si trova ad "appena" 361.885 km dalla Terra.

Quella di stasera invece si troverà a 362.127 km, mancando così di poco il requisito previsto per potersi fregiare del titolo di Superluna. Una differenza che comunque non apparirà così evidente a occhi nudo, poiché la "vicinanza" del satellite ce la farà apparire comunque particolarmente grande.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154