Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

La Luna tornerà protagonista nel cielo tra pochissimi giorni. Il 12 settembre il nostro satellite naturale si tufferà nell'ammasso stellare delle Pleiadi, un evento che, seppure non rarissimo, offre sempre grandi emozioni. Lo spettacolo sarà visibile a occhio nudo.
Luna protagonista del cielo di settembre
Il cielo settembrino sembra quest'anno un enorme palcoscenico nel quale il nostro satellite è protagonista di eventi imperdibili. Dopo il plenilunio con eclissi lunare totale e la congiunzione con Saturno, la Luna torna a offrirci uno spunto per alzare gli occhi al firmamento. Il 12 settembre infatti, sarà protagonista di un tuffo nelle Pleiadi che promette di regalarci molte soddisfazioni.
Come fanno sapere dall'Uai infatti, il nostro satellite naturale e l'ammasso stellare più bello in assoluto saranno in congiunzione. A tarda serata potremmo vedere la Luna sorgere sull’orizzonte orientale e spostarsi poi in direzione delle Pleiadi, nascondendole alla nostra vista.
L'occultazione avverrà ai margini della Costellazione del Toro e, tempo permettendo, sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

La Luna occulta le Pleaidi, come vedere lo show celeste
Come anticipato, per ammirare al meglio questo evento avremmo bisogno innanzitutto di cieli sgombri da nubi. In condizioni meteo favorevoli, l'intero spettacolo sarà visibile anche a occhio nudo, e gli osservatori più fortunati saranno coloro che sceglieranno punti di osservazione lontani dalle luci della città. L'inquinamento luminoso rappresenta infatti un effetto di disturbo sempre quando parliamo di eventi celesti, e in particolare penalizza molto quando lo spettacolo vede protagonista le Pleiadi.
Ricordiamo infatti che questo ammasso stellare rappresenta anche da solo uno spettacolo, e che anche nei centri urbani riesce a mostrarci 4/5 stelle, che diventano 12 se ci allontaniamo dalle fonti di inquinamento luminoso. Sarà quindi emozionante lasciar vagare lo sguardo tra questi puntini del firmamento, mentre aspettiamo che la Luna li occulti, celandoli al nostro sguardo.
E non finisce qui, perché a poca distanza dalla costellazione del Toro, potremmo trovare quella di Perseo, che rappresenta il radiante delle stelle cadenti più suggestive dell'anno. Le Perseidi, al picco solo poche sere prima, saranno ancora attive e potrebbero anche decidere di regalarci qualche scia luminosa ritardataria.
Occultazione delle Pleiadi, un evento simile all'eclissi
Passando davanti all'ammasso stellare, la Luna cancellerà per un momento al nostro sguardo gli astri, producendo un effetto molto simile a quello innescato dall'eclissi.
Ma che differenza c'è tra i due fenomeni celesti? In entrambi i casi assistiamo alla "sparizione" di un corpo celeste, causata però da due eventi distinti.
Si parla di occultazione quando un corpo celeste di diametro apparente maggiore, si pone davanti a un altro corpo visibilmente molto più piccolo, occultandone la visione (come la Luna e le Pleiadi nella sera del 12 settembre), mentre si parla di eclissi quando un Pianeta o un satellite si trova in posizione tale da porre un altro corpo celeste che brilla di luce riflessa nel cono d'ombra, oscurandolo alla vista (come l'evento dello scorso 7 settembre che ci ha regalato l'eclissi di Luna totale).