FacebookInstagramXWhatsApp

Le barriere coralline rischiano il peggiore sbiancamento globale della storia

Rischiamo di perdere il patrimonio di coralli, che sono a livelli di sbiancamento mai visti, e l’ecosistema che alimentano. Il responsabile è il riscaldamento climatico, con picchi record nei mari che sorprendono anche gli scienziati
Ambiente16 Aprile 2024 - ore 16:59 - Redatto da Meteo.it
Ambiente16 Aprile 2024 - ore 16:59 - Redatto da Meteo.it

Le barriere coralline diventano sempre più bianche e purtroppo non è per niente un bello spettacolo per il nostro pianeta. Lo sbiancamento a livello globale sta raggiungendo infatti livelli record, mai registrati nella storia, come rivelano due studi appena pubblicati.

Coinvolti 53 Stati del mondo

Più del 54% delle barriere coralline del mondo, in 53 Paesi diversi, sono state coinvolte dal fenomeno nello scorso anno. Lo fanno sapere in un comunicato congiunto l’agenzia meteo americana Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration) e  l’International Coral Reef Initiative (Icri).

“È probabile che supereremo presto il precedente picco del 56%”, spiega all’emittente tv Usa Cnn Derek Manzello, coordinatore del Reef Watch Program del Noaa. La causa del deterioramento, con cambiamento del colore in bianco, è del riscaldamento globale che sta toccando nell’ultimo anno livelli che sorprendono anche gli scienziati non solo a terra ma anche e soprattutto negli oceani.

Lo sbiancamento precede la morte dei coralli

Quando i coralli sono esposti a queste ondate di calore marine, espellono le microalghe che danno loro la colorazione, oltre a energia e nutrimento. Lo sbiancamento può così preludere alla loro morte se le temperature delle acque non torneranno normali, minacciando anche le specie e la catena alimentare che si appoggiano alla loro esistenza.

I precedenti eventi di “sbiancamento globale” risalgono al 1998, al 2010 e al 2014-2017 e questo potrebbe essere il più grave in assoluto. Le aree coinvolte vanno dalla Florida ai Caraibi e al Messico, dal Brasile all’Australia, dal Mar Rosso al Golfo Persico, dall’Oceano Indiano alle Seychelles e alle coste orientali dell’Africa.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 20:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154