FacebookInstagramXWhatsApp

Luna ladra: “ruberebbe” acqua alla Terra da miliardi di anni

La Luna "ruba" l'acqua alla Terra? Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati dell'Istituto di Geofisica della University of Alaska Fairbanks.
Spazio31 Maggio 2022 - ore 10:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Maggio 2022 - ore 10:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Luna "ruberebbe" da miliardi di anni l'acqua alla Terra. In che modo? Sottraendo dalla sua atmosfera ioni idrogeno e ossigeno che una volta combinati andrebbero a formare permafrost e acqua liquida per un volume complessivo di circa 3.500 chilometri cubici.

La Luna ladra e l'acqua mancante alla Terra

Secondo uno degli ultimi studi la Luna ladra "ruberebbe" alla Terra tanta acqua quanta quella contenuta nell'ottavo lago più grande del mondo ovvero il lago Huron in Nord America.

Gli scienziati che hanno fatto questa importante scoperta hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports i dati raccolti durante l'interessante lavoro svolto per l’Istituto di Geofisica della University of Alaska Fairbanks. Analizzando i dati raccolti dalle principali missioni lunari delle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa, India e Giappone, gli scienziati hanno capito come la Luna raccolga acqua dall'atmosfera terrestre. Sulla Luna sono presenti infatti quantità rilevanti di ioni di ossigeno e idrogeno nei cinque giorni del mese lunare in cui il nostro satellite attraversa la "coda" della magnetosfera terrestre.

A spiegarlo in parole semplici è stato il geofisico Gunther Kletetschka dell'Università dell'Alaska Fairbanks che ha creato una immagine comprensibile a tutti dicendo di pensare alla Luna come se fosse sotto la doccia, sotto una pioggia di ioni d'acqua che tornano dalla Terra cadendo sulla superficie della Luna.

Acqua sulla Luna: da dove arriva?

Il nuovo studio è davvero molto importante. Il motivo? Non solo per il fatto che la Luna "ruba" l'acqua alla Terra, ma anche perché viene introdotta una nuova spiegazione su come potrebbe essere arrivata l'acqua sulla Luna. Fino a prima si pensava, infatti, che l'acqua potesse arrivare a causa delle diverse collisioni con gli asteroidi. Questa ipotesi è ancora ritenuta valida e nessuno l'ha sconfessata, ma a essa si è aggiunta quella che vede legate Luna e Terra per lo scambio di acqua.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
  • Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?
    Spazio3 Settembre 2025

    Perché il plenilunio di settembre non vedrà la Luna del Raccolto 2025?

    Plenilunio di settembre e Luna del Raccolto non sempre coincidono: quest'anno dovremmo attendere per vedere splendere la Luna del Raccolto 2025.
  • Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo
    Spazio3 Settembre 2025

    Oggi, 3 settembre, asteroide grande come un aereo, sfiora la Terra: a che ora e dove vederlo

    Intorno alle 16.57, ora italiana, l'asteroide 2025 QD8 grande come un aereo passa vicino alla Terra. Ecco come e dove vederlo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 19:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154