FacebookInstagramTwitterMessanger

Luna ladra: “ruberebbe” acqua alla Terra da miliardi di anni

La Luna "ruba" l'acqua alla Terra? Ecco cosa hanno scoperto gli scienziati dell'Istituto di Geofisica della University of Alaska Fairbanks.
{icon.url}31 Maggio 2022 - ore 10:11 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
31 Maggio 2022 - ore 10:11 Redatto da Redazione Meteo.it

La Luna "ruberebbe" da miliardi di anni l'acqua alla Terra. In che modo? Sottraendo dalla sua atmosfera ioni idrogeno e ossigeno che una volta combinati andrebbero a formare permafrost e acqua liquida per un volume complessivo di circa 3.500 chilometri cubici.

La Luna ladra e l'acqua mancante alla Terra

Secondo uno degli ultimi studi la Luna ladra "ruberebbe" alla Terra tanta acqua quanta quella contenuta nell'ottavo lago più grande del mondo ovvero il lago Huron in Nord America.

Gli scienziati che hanno fatto questa importante scoperta hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista Scientific Reports i dati raccolti durante l'interessante lavoro svolto per l’Istituto di Geofisica della University of Alaska Fairbanks. Analizzando i dati raccolti dalle principali missioni lunari delle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa, India e Giappone, gli scienziati hanno capito come la Luna raccolga acqua dall'atmosfera terrestre. Sulla Luna sono presenti infatti quantità rilevanti di ioni di ossigeno e idrogeno nei cinque giorni del mese lunare in cui il nostro satellite attraversa la "coda" della magnetosfera terrestre.

A spiegarlo in parole semplici è stato il geofisico Gunther Kletetschka dell'Università dell'Alaska Fairbanks che ha creato una immagine comprensibile a tutti dicendo di pensare alla Luna come se fosse sotto la doccia, sotto una pioggia di ioni d'acqua che tornano dalla Terra cadendo sulla superficie della Luna.

Acqua sulla Luna: da dove arriva?

Il nuovo studio è davvero molto importante. Il motivo? Non solo per il fatto che la Luna "ruba" l'acqua alla Terra, ma anche perché viene introdotta una nuova spiegazione su come potrebbe essere arrivata l'acqua sulla Luna. Fino a prima si pensava, infatti, che l'acqua potesse arrivare a causa delle diverse collisioni con gli asteroidi. Questa ipotesi è ancora ritenuta valida e nessuno l'ha sconfessata, ma a essa si è aggiunta quella che vede legate Luna e Terra per lo scambio di acqua.

Notizie
TendenzaMeteo, dal 1 aprile nuova svolta meteo: tornano maltempo, vento e aria fredda. Le zone coinvolte
Meteo, dal 1 aprile nuova svolta meteo: tornano maltempo, vento e aria fredda. Le zone coinvolte
L'inizio di aprile si prospetta essere decisamente movimentato sull'Italia. Le regioni di Nord-Ovest potrebbero restare ancora a secco: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo ore 13:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154