FacebookInstagramXWhatsApp

Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

Cosa ci regalerà il cielo di maggio? Tra gli show celesti attesi il prossimo mese ce n'è anche uno inserito tra i 17 eventi astronomici più rari.
Spazio24 Aprile 2025 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Aprile 2025 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it

Cosa ci regalerà il cielo di maggio 2025? Il firmamento è uno scrigno di sorprese e anche nel prossimo mese promette di non deludere coloro che sceglieranno di trascorrere qualche ora con il naso all'insù. Tra gli eventi di rilievo di maggio 2025 troveremo congiunzioni, piogge di stelle cadenti e la Microluna dei Fiori. Non mancherà neppure uno show che per molti rappresenta uno dei 17 spettacoli celesti più rari.

Maggio 2025: tanti motivi per alzare gli occhi al cielo

Il cielo primaverile di maggio offre numerosi spunti per gli appassionati di fenomeni celesti. Siamo infatti nel periodo clou ed è il momento migliore per dedicarsi all'osservazione degli oggetti celesti nel cielo più profondo.

Come di consueto avremo il plenilunio, che questo mese vedrà splendere in cielo la Luna (o per meglio dire la Microluna) dei Fiori. Non mancheranno neppure i "baci celesti" pronti a incantare gli amanti del cielo più romantici, e diverse piogge di stelle cadenti, che promettono di giungere cospicue a prendere in consegna qualche desiderio rimasto da esaudire. Sarà proprio una pioggia di stelle a incantare particolarmente per la sua bellezza, tanto che in molti siti specializzati questo evento viene indicato come uno dei 17 più rari del 2025.

La Luna dei Fiori 2025 sarà in versione mini

La Luna piena è un appuntamento mensile a cui nessun appassionato di astronomia può resistere. Per ammirare il disco lunare completamente illuminato dovremmo attendere il 12 maggio. Tecnicamente la Luna raggiungerà la fase di piena alle 16.56 GMT (18.56 ora italiana). Ovviamente in quel momento il nostro satellite naturale sarà ancora "nascosto" dalla luce del Sole, ma potremmo ammirarlo comunque in tutta la sua pienezza anche la sera precedente e quella successiva all'evento.

Sarà una Superluna dei Fiori 2025? No, visto che la sua distanza dal nostro Pianeta sarà notevole (404.528 km). Anziché trovarsi al perigeo, il nostro satellite sarà all'apogeo, e questo farà sì che il nostro satellite, a noi che lo osserviamo dalla Terra, appaia leggermente più piccolo e meno luminoso del solito, per quel fenomeno comunemente conosciuto con il nome di Microluna.

Congiunzioni di maggio: quando vedremo i baci celesti?

Sarà proprio un bacio celeste ad aprire il calendario degli eventi del mese. Il 2 maggio assisteremo infatti a un "incontro ravvicinato" tra Nettuno e Venere. Per poterlo osservare al meglio è necessario puntare l'attrezzatura in direzione della costellazione dei Pesci alle 17.07 GMT (19.07 ora italiana). Sebbene Venere, con la sua luminosità, sia perfettamente visibile a occhio nudo, servirà almeno un binocolo per poter scorgere anche il suo compagno di viaggio Nettuno.

Non avremo neppure il tempo di smontare l'attrezzatura perché, a poco più di 24 ore di distanza, il firmamento ci regalerà una congiunzione Luna-Marte. Per individuare il nostro satellite naturale e il Pianeta Rosso dovremo alzare gli occhi al cielo alle 00.24 GMT del 4 maggio. L'incontro si verificherà nella costellazione del Cancro e, scegliendo un punto di osservazione sufficientemente buio e lontano dalle luci artificiali delle città, non avremmo difficoltà a individuare i due corpi celesti anche a occhio nudo.

Il viaggio della Luna nel cielo di maggio prosegue e il 14 del mese il nostro satellite sarà nella costellazione dello Scorpione, dove incontrerà Antares. Alle 04.10 GMT la Luna e la stella più brillante della costellazione daranno vita a un incontro che, vista anche la luminosità dei due corpi celesti (la Luna avrà una luminosità del 98%) sarà perfettamente visibile anche a occhio nudo.

Sarà invece necessario dotarsi almeno di un binocolo (o meglio ancora di un telescopio) per non perdere nessun particolare del bacio celeste che Luna e Saturno si scambieranno il 22 maggio alle 17.51 GMT nella costellazione dei Pesci. Sebbene il nostro satellite, in fase calante con una luminosità del 28% sia comunque facile da individuare nel cielo, il Signore degli Anelli richiederà un buon binocolo per svelare tutti i suoi dettagli.

Poche ore dopo, alle 19.15 GMT, sarà Nettuno a raggiungere la Luna per una danza a due nel firmamento. Sempre nella costellazione dei Pesci ci attende uno spettacolo affascinante, che si verificherà il 23 maggio alle 23:52 GMT, quando Luna e Venere saranno "vicini".

Stelle cadenti di maggio, quando alzare gli occhi al cielo?

Non saranno moltissime le piogge di stelle che infiammeranno il cielo di maggio, anche se non mancheranno eventi degni di nota. Tra i principali ci sarà quello che vede il picco delle Eta Aquaridi, uno sciame meteorico che prende il nome dal suo radiante, ovvero dal punto in cui le meteore sembrano originarsi, situato nella costellazione dell'Acquario. Si tratta di un appuntamento che si ripresenta annualmente, ma che stavolta promette di tenere con gli occhi incollati al cielo migliaia di skywatcher.

Cosa avranno di speciale le Eta Aquaridi 2025? Sebbene si presentino al picco nei giorni 5/6 maggio, ovvero quando la Luna avrà una luminosità del 72%, potranno contare su un cielo buio nelle ore che precedono l'alba, visto che il nostro satellite tramonterà poco dopo mezzanotte. Ci saranno quindi, secondo gli esperti, tutte le condizioni favorevoli per godersi uno spettacolo unico. Le Eta Aquaridi 2025 potrebbero arrivare a regalarci fino a 50 meteore l'ora, uno ZHR tale da farle rientrare per i siti speciali in eventi astronomici nei 17 spettacoli clou del 2025.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 10:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154