FacebookInstagramXWhatsApp

BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo: un piccolo pianeta con una massa inferiore a quella di Mercurio si sta letteralmente disintegrando.
Spazio24 Aprile 2025 - ore 10:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio24 Aprile 2025 - ore 10:12 - Redatto da Meteo.it
Credit: astrobiology.com

A 140 anni luce dalla Terra, un piccolo pianeta sta vivendo una lenta ma inesorabile autodistruzione. Si chiama BD+05 4868 Ab e orbita attorno alla sua stella ogni 30,5 ore, perdendo ogni volta una quantità di massa equivalente a quella del Monte Everest. Se continuerà così, sparirà completamente nel giro di 1 o 2 milioni di anni.

Un pianeta che si disintegra a ogni orbita

La scoperta è stata fatta grazie al telescopio spaziale TESS della NASA, nell’ambito di una ricerca guidata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT). I risultati sono stati pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.

Tra i quasi 6.000 esopianeti scoperti finora, solo tre mostrano una coda simile a quella di una cometa, ma nessuno con un’estensione pari a quella di BD+05 4868 Ab. La sua scia di detriti e polveri si estende per oltre 9 milioni di chilometri, segno di un processo di evaporazione estremo e probabilmente il più catastrofico mai osservato in un esopianeta.

Magma incandescente e gravità debole: il destino segnato di BD+05 4868 Ab

Con una massa inferiore a quella di Mercurio, questo pianeta si trova a una distanza dalla sua stella circa 20 volte inferiore rispetto a quella tra la Terra e il Sole. Una vicinanza che porta la sua superficie a temperature estreme, fino a 1.600 gradi Celsius, abbastanza alte da mantenere fiumi di magma in costante ebollizione.

È proprio questo magma a essere progressivamente espulso nello spazio, dove si raffredda e forma la lunga e spettacolare coda. La bassa gravità del pianeta non riesce a trattenerlo, e con ogni perdita di massa la sua capacità di coesione si riduce, dando vita a un circolo vizioso senza ritorno.

James Webb pronto a svelare i segreti della coda

La relativa vicinanza alla Terra rende il sistema planetario un bersaglio privilegiato per il telescopio spaziale James Webb, frutto della collaborazione tra NASA, ESA e Agenzia Spaziale Canadese. Le osservazioni sono già in programma per la prossima estate, con l’obiettivo di analizzare la composizione chimica della coda e, indirettamente, del pianeta stesso.

Queste nuove indagini potrebbero fornire indizi preziosi sull’evoluzione dei pianeti rocciosi in condizioni estreme e aiutare gli scienziati a capire meglio i limiti della sopravvivenza planetaria.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Ottobre ore 02:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154