FacebookInstagramXWhatsApp

Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

Cosa avrà di speciale la Luna dei Fiori 2025? Sarà una Superluna o una Microluna? Scopri tutto sul plenilunio di maggio.
Spazio28 Aprile 2025 - ore 11:16 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Aprile 2025 - ore 11:16 - Redatto da Meteo.it

Come accade ogni mese, anche maggio 2025 avrà il suo plenilunio. Ma quando vedremo il disco lunare completamente illuminato, perché si chiama Luna dei Fiori e cosa avrà di caratteristico?

Luna dei Fiori 2025, la data

Per vedere splendere il nostro satellite naturale in tutta la sua pienezza dovremmo attendere il 12 maggio. La Luna raggiungerà la fase di piena alle 16.56 GMT (18.56 ora italiana), anche se ovviamente in quell'orario sarà impossibile vederla, a causa della luce solare. Ma non ci saranno problemi, visto che, a noi che la osserviamo dalla Terra, apparirà completamente illuminata anche la sera precedente e quella successiva.

©Stellarium - cielo del 12 maggio ore 22:00 circa

Vedremo una Superluna dei Fiori 2025?

Come già accaduto il mese precedente, il nostro satellite si mostrerà in tutta la sua pienezza in un momento che lo vedrà molto distante dal perigeo. Pertanto non potremmo parlare di Superluna di maggio, ma piuttosto di Microluna dei Fiori.

La sua posizione all'apogeo (raggiungerà la fase di piena a 404.528 km dalla Terra) ce la farà apparire in versione "mini", anche se si tratterà di una differenza minima: sarà infatti più piccola del 5% e meno luminosa del 10% rispetto a una Luna piena normale. Si tratterà dell'ultima Microluna 2025, che sebbene in versione ridotta promette di regalarci uno spettacolo speciale nel cielo di maggio.

Perché Luna dei Fiori?

Il nome deriva, come spesso accade, dai nativi americani, che avevano scelto questo appellativo per la luna piena di maggio per evidenziare la svolta climatica tipica di questo periodo.  

L'omaggio alla natura che sboccia forte e rigogliosa, riempiendosi di colori, lo troviamo anche in molti altri appellativi che identificano il plenilunio di maggio: la tribù Anishnaabe la chiamava Luna in fiore, per i popoli Apache e Lakota era la Luna delle foglie verdi, mentre per la tribù Mohawk questa era la Luna della grande foglia.

La Luna dei Fiori splenderà dalla costellazione della Bilancia

La Luna sarà illuminata al 100% mentre si troverà nella costellazione della Bilancia. Si tratta di una delle due costellazioni in cui generalmente assistiamo al plenilunio di maggio (l'altra è quella dello Scorpione, protagonista del plenilunio dei Fiori 2024).

Sebbene nella porzione di cielo che ospita la costellazione della Bilancia non vi siano astri particolarmente brillanti (stelle di prima magnitudine) osservando la Luna Piena a occhio nudo potremmo comunque notare alcuni puntini più luminosi situati nelle vicinanze. Con molta probabilità tra questi ci sarà Zubenelgenubi, o Alpha Librae, che rappresenta la seconda stella più luminosa della costellazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo
    Spazio14 Luglio 2025

    La Luna si immerge nelle Pleiadi e poi bacia Venere: in arrivo due spettacoli visibili a occhio nudo

    Ben due eventi (visibili a occhio nudo) ci attendono nel giro di poche ore. La Luna prima si tufferà nelle Pleaidi, e poi incontrerà Venere.
  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154