FacebookInstagramXWhatsApp

Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

Saranno Luna e Giove i due corpi celesti protagonisti dell'ultimo valzer d'aprile: stasera danzeranno nel firmamento regalandoci uno spettacolo unico.
Spazio30 Aprile 2025 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Aprile 2025 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it

Aprile è ormai in dirittura d'arrivo, ma prima di salutarci vuole offrirci un nuovo spettacolo celeste. A salutare il cielo del mese arriverà stasera, 30 aprile, un bacio celeste davvero speciale, che avrà come protagonisti la Luna e Giove.

Luna e Giove danzano nell'ultima notte d'aprile

Sarà un valzer davvero speciale quello che vedrà protagonisti stasera, 30 aprile, Luna e Giove. Una piccola falce crescente del nostro satellite naturale e il gigante gassoso si incontreranno nel cielo occidentale, in quella porzione di firmamento racchiusa tra la costellazione del Toro e quella dell'Auriga, subito dopo il tramonto. Come fanno sapere dall'Uai (Unione Astronomi Italiani) si tratterà della settima e ultima congiunzione astrale di aprile, un mese decisamente "generoso" dal punto di vista di fenomeni celesti.

Per vedere il bacio di stasera non serviranno strumentazioni particolari, visto che Luna e Giove saranno perfettamente visibili a occhio nudo subito dopo il tramonto del Sole. Per ammirarli in tutta la sua bellezza avremmo tempo fino alle 23.30 circa, quando il gigante gassoso sparirà dietro l'orizzonte.

©Stellarium - cielo del 30 aprile ore 22:00 circa

Come osservare la congiunzione Luna-Giove

L'incontro tra la Luna e Giove si verificherà basso sull'orizzonte occidentale, ovvero a poca distanza dal punto in cui tramonta il Sole. Per ammirarlo in totale sicurezza sarà quindi importante evitare di puntare gli occhi a Ovest prima che la nostra Stella sia completamente tramontata.  

Ciò non solo permetterà di evitare il rischio di danni (talvolta anche permanenti) agli occhi, ma ci permetterà anche di avere un cielo buio, particolarmente favorevole all'osservazione di fenomeni celesti. La luminosità di Giove e quella della Mezzaluna crescente, che stasera apparirà illuminata all'11,3%, creeranno le condizioni ideali per uno show che promette di regalarci molte emozioni.

Tripudio di stelle incorniciano l'ultimo bacio d'aprile

A incorniciare l'ultima effusione celeste d'aprile saranno alcuni degli astri più famosi del firmamento. Innanzitutto potremmo osservare la gigante arancione Betelgeuse, incastonata nella costellazione di Orione. Poco più in alto sulla destra stazionerà invece Capella, l'astro più brillante dell'Auriga ed il sesto per luminosità nel cielo notturno. La stella più vicina di tutte sarà Elnath della costellazione del Toro, situata leggermente in alto a destra rispetto alla Luna. Sotto Giove potremmo ammirare anche Aldebaran, nota anche con il nome di "occhio del Toro".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre
    Spazio9 Settembre 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi: l'appuntamento imperdibile con il cielo di settembre

    La Luna si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiadi per regalarci un evento straordinario. lo show celeste atteso per il 12 settembre.
  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 11:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154