FacebookInstagramXWhatsApp

Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

Saranno Luna e Giove i due corpi celesti protagonisti dell'ultimo valzer d'aprile: stasera danzeranno nel firmamento regalandoci uno spettacolo unico.
Spazio30 Aprile 2025 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it
Spazio30 Aprile 2025 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it

Aprile è ormai in dirittura d'arrivo, ma prima di salutarci vuole offrirci un nuovo spettacolo celeste. A salutare il cielo del mese arriverà stasera, 30 aprile, un bacio celeste davvero speciale, che avrà come protagonisti la Luna e Giove.

Luna e Giove danzano nell'ultima notte d'aprile

Sarà un valzer davvero speciale quello che vedrà protagonisti stasera, 30 aprile, Luna e Giove. Una piccola falce crescente del nostro satellite naturale e il gigante gassoso si incontreranno nel cielo occidentale, in quella porzione di firmamento racchiusa tra la costellazione del Toro e quella dell'Auriga, subito dopo il tramonto. Come fanno sapere dall'Uai (Unione Astronomi Italiani) si tratterà della settima e ultima congiunzione astrale di aprile, un mese decisamente "generoso" dal punto di vista di fenomeni celesti.

Per vedere il bacio di stasera non serviranno strumentazioni particolari, visto che Luna e Giove saranno perfettamente visibili a occhio nudo subito dopo il tramonto del Sole. Per ammirarli in tutta la sua bellezza avremmo tempo fino alle 23.30 circa, quando il gigante gassoso sparirà dietro l'orizzonte.

©Stellarium - cielo del 30 aprile ore 22:00 circa

Come osservare la congiunzione Luna-Giove

L'incontro tra la Luna e Giove si verificherà basso sull'orizzonte occidentale, ovvero a poca distanza dal punto in cui tramonta il Sole. Per ammirarlo in totale sicurezza sarà quindi importante evitare di puntare gli occhi a Ovest prima che la nostra Stella sia completamente tramontata.  

Ciò non solo permetterà di evitare il rischio di danni (talvolta anche permanenti) agli occhi, ma ci permetterà anche di avere un cielo buio, particolarmente favorevole all'osservazione di fenomeni celesti. La luminosità di Giove e quella della Mezzaluna crescente, che stasera apparirà illuminata all'11,3%, creeranno le condizioni ideali per uno show che promette di regalarci molte emozioni.

Tripudio di stelle incorniciano l'ultimo bacio d'aprile

A incorniciare l'ultima effusione celeste d'aprile saranno alcuni degli astri più famosi del firmamento. Innanzitutto potremmo osservare la gigante arancione Betelgeuse, incastonata nella costellazione di Orione. Poco più in alto sulla destra stazionerà invece Capella, l'astro più brillante dell'Auriga ed il sesto per luminosità nel cielo notturno. La stella più vicina di tutte sarà Elnath della costellazione del Toro, situata leggermente in alto a destra rispetto alla Luna. Sotto Giove potremmo ammirare anche Aldebaran, nota anche con il nome di "occhio del Toro".

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 04:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154