FacebookInstagramXWhatsApp

Asteroide, la Nasa alza le probabilità di impatto lunare

L'asteroide 2024 YR4 potrebbe impattare sulla Luna nel 2032? Gli ultimi aggiornamenti della Nasa.
Spazio10 Giugno 2025 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it
Spazio10 Giugno 2025 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it

L'asteroide 2024 YR4 è tornato sotto i riflettori dopo le ultime ricerche realizzate dalla NASA. Stando agli ultimi aggiornamenti, infatti, l'asteroide rischia di impattare sulla Luna nel 2032.

Asteroide 2024 YR4 rischia impatto sulla Luna nel 2032

Un team, guidato da Andy Rivkin del Johns Hopkins Applied Physics Laboratory, ha studiato i movimenti dell'asteroide 2024 YR4 grazie all'utilizzo di una telecamera a infrarossi del telescopio James Webb Space Telescope. Le previsioni sulla traiettoria dell'asteroide rivelano di un possibile impatto lunare dal 3,8% al 4,3% nel 2032 secondo un aggiornamento della NASA. L'astronomo Pawan Kumar, ex ricercatore presso l'Indian Institute of Astrophysics di Bengaluru, ha dichiarato: "con l'arrivo dei dati, è normale che la probabilità di impatto evolva", ma ha immediatamente precisato "anche se si verificasse una collisione, non altererebbe l'orbita della Luna".

Non c'è da preoccuparsi quindi secondo l'astronomo Pawan Kumar che ha precisato: "Non c'è alcun motivo di preoccupazione, visto che qualsiasi detrito lunare esploso nello spazio a causa dell'impatto esploderebbe nell'atmosfera terrestre se raggiungesse lo spazio vicino alla Terra".

Asteroide YR4 colpirà la Terra? Probabilità bassissime

La prima rilevazione dell'asteroide YR4 è arrivata lo scorso dicembre e da allora ha conquistato rapidamente ribalta per la sua probabilità di colpire la Terra superiore all'1%, la più alta mai registrata per qualsiasi asteroide di grandi dimensioni. Dati alla mano, l'asteroide YR4 è lungo tra i 53 e i 67 metri e sarebbe grande quanto un palazzo di 10 piani. Il rischio di un possibile impatto di YR4 sulla Terra è passato nel giro di pochi mesi dall'1,2% al 3,1%.

Tuttavia, il rischio di impatto è diminuito con l'arrivo di ulteriori dati orbitali. Entro il 19 febbraio, la probabilità era scesa all'1,5%, per poi scendere allo 0,3% il giorno successivo. Il 24 febbraio, la NASA ha annunciato il "via libera" ufficiale sui social media, comunicando che la probabilità di impatto era scesa ad appena lo 0,004% e che si prevedeva che l'asteroide "passasse in sicurezza vicino alla Terra nel 2032". La "popolarità" di YR4 resta ancora alta visto che il team della NASA ricorda che è "un asteroide su misura per gli sforzi di difesa planetaria e ha tutte le carte in regola per attirare la nostra attenzione".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 02:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154