FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva una settimana di stelle cadenti: tutti pronti con i desideri?

Fino al 15 giugno preparate una lunga lista di desideri perché ci sarà il picco delle Cignidi, delle Tau Herculidi e delle Lyridi.
Spazio11 Giugno 2025 - ore 18:10 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Giugno 2025 - ore 18:10 - Redatto da Meteo.it

Nei prossimi giorni ben tre sciami meteorici raggiungeranno il picco, regalandoci meravigliose piogge di stelle cadenti nel cielo di giugno. Tutti pronti con i desideri?

Appuntamenti imperdibili con le stelle cadenti

Ad aprire il calendario degli appuntamenti con le stelle cadenti a ridosso della Luna delle Fragole saranno le epsilon-Cignidi al picco tra l'11 e il 12 giugno, seguite dalle Tau Herculidi che infiammeranno il cielo tra il 12 e il 14, per finire poi con le Lyridi di giugno, attive intorno al 15 giugno.

Pur trattandosi di tre sciami meteorici considerati inferiori, il fatto che raggiungano il momento di massima attività quasi in contemporanea amplia notevolmente la possibilità di individuare qualche puntino luminoso in più, a cui affidare i nostri desideri.

Le epsilon Cignidi pronte a infiammare il cielo

Come anticipato saranno proprio loro a presentarsi per prime al picco. Già in queste sere non è difficile individuare qualche puntino luminoso intento a solcare il cielo, e tra l'11 e il 12 giugno questo sciame raggiungerà il punto massimo.

Non si tratta di meteore molto proficue, e anche quando sono al culmine le epsilon Cignidi difficilmente superano uno ZHR di 5 meteore/ora. Tuttavia quelle meteore luminose e talvolta colorate regalano uno spettacolo a cui pochissimi skywatcher vorranno rinunciare. Il loro radiante, ovvero il punto dal quale sembrano avere origine, è situato nella costellazione del Cigno ed è visibile dopo la mezzanotte.

©Stellarium - cielo dell'11 giugno ore 1:00 circa

Tau Herculidi, le stelle cadenti che potrebbero stupire

Con molta probabilità le Tau Herculidi sono quelle meno famose delle tre, anche se rappresentano uno sciame meteorico per molti versi interessante. Originate dalla cometa 73P/Schwassmann–Wachmann 3, hanno un tasso orario zenitale molto basso, ma non sono mancati in passato alcuni occasionali outburst spettacolari.

Il più recente è stato nel 2022, quando le Tau Herculidi raggiunsero uno ZHR di quasi 50 meteore/ora. Difficilmente le Tau Herculidi 2025 ci potranno regalare uno spettacolo come quello di tre anni fa, ma sicuramente i più attenti e veloci non faticheranno a individuare qualche puntino luminoso a cui affidare i propri desideri.

©Stellarium - cielo del 13 giugno ore1:00 circa

Le Lyridi di giugno chiudono l'appuntamento con le fiammate celesti

A chiudere lo spettacolo nel cielo saranno le Lyridi di giugno, che raggiungeranno il picco intorno al 15 giugno. Anche in questo caso non possiamo attenderci una frequenza altissima, ma il radiante situato nella costellazione della Lira, alto nel cielo e visibile per tutta la notte promette di regalarci qualche soddisfazione.

©Stellarium - cielo del 15 giugno ore 1:00 circa

Come vedere al meglio il tris di stelle cadenti

Il terzetto di meteore si presenta all'appello in un periodo in cui il bagliore lunare potrebbe creare qualche fastidio. Il nostro satellite, dopo il plenilunio dell'11 giugno, potrebbe rischiare di rovinare lo spettacolo. Per assicurarsi invece una visuale ottimale è consigliabile alzare gli occhi al cielo al calare della Luna. Ovviamente, come sempre accade quando parliamo di eventi celesti, sarebbe opportuno scegliere un punto di osservazione lontano dalle luci artificiali delle città.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
  • Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)
    Spazio28 Luglio 2025

    Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

    Luna e Marte danzeranno vicini nel cielo del mese: stasera i due corpi celesti impegnati in una danza celeste visibile a occhio nudo.
  • Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio
    Spazio25 Luglio 2025

    Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio

    La Nasa ha comunicato che l’asteroide 2025 OW passerà vicino alla Terra alle 13:12 di lunedì 28 luglio 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Luglio ore 08:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154