FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna delle Fragole illumina il cielo l'11 giugno, ecco dove vederla

Luna delle Fragole 2025: l'11 giugno il nostro satellite raggiungerà la fase di piena e sarà un evento unico.
Spazio9 Giugno 2025 - ore 13:22 - Redatto da Meteo.it
Spazio9 Giugno 2025 - ore 13:22 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio di giugno si prepara a incantare migliaia di skywatcher. La Luna delle Fragole 2025 raggiungerà il picco nelle ore diurne, ma anche la sera precedente e quella successiva lo spettacolo sarà assicurato. Tuttavia sarà necessario prendere qualche accortezza in più per godere appieno di uno show celeste mozzafiato.

Luna delle Fragole 2025, un evento unico

Il plenilunio non è certo quello che potremmo definire un evento raro, visto che si verifica ogni mese (talvolta ce ne sono addirittura due). Quello che sta per arrivare è conosciuto con il nome di Luna delle Fragole poiché questo appellativo identifica da moltissimo tempo la fase di piena che il nostro satellite naturale raggiunge nel mese di giugno (un anno fa abbiamo assistito alla Luna delle Fragole 2024 e assisteremo l'anno prossimo alla Luna delle Fragole 2026). Ma allora perché affermiamo che questo evento sarà unico?

In realtà il plenilunio delle Fragole 2025 avrà una caratteristica che non si presenta certo spessissimo: vedrà il nostro satellite in posizione molto bassa all'orizzonte. Sono più di 18 anni che la Luna non raggiunge una fase di piena in una posizione così, ed è per questo che moltissimi appassionati di astronomia non vorranno certo perdersi questo appuntamento.

©Stellarium - cielo dell'11 giugno ore 23:00 circa

Luna delle Fragole 2025, quando e come vederla

Come fanno sapere dall'Uai, Unione Astrofili Italiani, il nostro satellite naturale raggiungerà tecnicamente la fase di piena il prossimo 11 giugno alle 07:44 GMT (09:44 ora italiana). Ovviamente in quel momento sarà impossibile vedere il disco lunare, perché il Sole sarà già alto nel cielo. Tuttavia, come sempre accade, anche la sera precedente e quella successiva potremmo vedere la Luna completamente illuminata. Non serviranno certo strumentazioni particolari: il plenilunio sarà perfettamente visibile a occhio nudo.

Come anticipato però il satellite si troverà particolarmente basso all'orizzonte e per godere al meglio dello spettacolo non basterà scegliere luoghi lontani dalle luci artificiali delle città, ma anche disporre di spazi privi di alberi, edifici o altri ostacoli che possano impedire, o comunque limitare, la visuale.

La particolare posizione del nostro satellite, gli darà un insolito colore caldo e sfumature che vanno dal giallo al rame, che saranno ancor più intense nel momento in cui sorgerà in cielo. Poter contare su punti di osservazione che permettano di non perdersi questo attimo sarà dunque fondamentale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto
    Spazio30 Luglio 2025

    Luna dello Storione 2025: quando (e come) ammirarla nel cielo d'agosto

    Ogni plenilunio racconta una sua storia, e quello d'agosto promette di incantarci con caratteristiche che lo distinguono e lo rendono speciale.
  • Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere
    Spazio28 Luglio 2025

    Cielo di agosto 2025: dalle Perseidi alla Luna dello Storione, tutti gli appuntamenti celesti da non perdere

    Cosa vedere nel cielo d'agosto? Oltre alla Luna dello Storione e tanti baci celesti, per i più romantici arriverà il picco delle Perseidi 2025.
  • Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)
    Spazio28 Luglio 2025

    Torna stasera, 28 luglio, il bacio Luna-Marte (visibile a occhio nudo)

    Luna e Marte danzeranno vicini nel cielo del mese: stasera i due corpi celesti impegnati in una danza celeste visibile a occhio nudo.
  • Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio
    Spazio25 Luglio 2025

    Un asteroide "killer di città" passerà vicino alla Terra lunedì 28 luglio

    La Nasa ha comunicato che l’asteroide 2025 OW passerà vicino alla Terra alle 13:12 di lunedì 28 luglio 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Tendenza30 Luglio 2025
Meteo weekend, arriva la prima perturbazione di agosto: piogge e temporali anche intensi tra sabato 2 e domenica 3
Nel mirino il Centro-Nord, dove tra sabato e domenica arriveranno piogge e temporali localmente intensi. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Tendenza29 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali tra venerdì 1 agosto e il weekend
Da venerdì 1 agosto nuovo aumento dell'instabilità al Nord, caldo estivo al Centro-Sud ma senza eccessi. La tendenza meteo
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Tendenza28 Luglio 2025
Meteo, nuovi temporali in arrivo a inizio agosto: la tendenza
Dopo un giovedì stabile e soleggiato, da venerdì 1 agosto si conferma un nuovo aumento dell'instabilità meteo. La tendenza fino al weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Luglio ore 09:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154