FacebookInstagramXWhatsApp

Italia sempre più calda, rischio aumento anche di 6 gradi entro il 2100: lo studio

Il Centro Studi sul Cambiamento Climatico traccia scenari allarmanti: tutti i dati. Scopri una vita più sostenibile con le Missioni Green dell'app Meteo.it.
Sostenibilità25 Settembre 2025 - ore 17:23 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità25 Settembre 2025 - ore 17:23 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico in Italia è ormai una realtà presente e non più un fenomeno previsto per il futuro. Secondo l’ultimo rapporto del Centro Studi sul Cambiamento Climatico (CCSC), aggiornato ai dati del 2024, il Paese si trova in una situazione di vulnerabilità, con scarse capacità di risposta e un rischio crescente.

Il report evidenzia che nel 2024 si sono verificati ben 351 eventi estremi, di cui 198 nel Nord del Paese. Al contrario, il Sud Italia e le Isole hanno dovuto affrontare una persistente siccità. In Sicilia, le precipitazioni sono state inferiori del 40% rispetto alla media storica, mentre in Sardegna i bacini idrici sono al 52% della loro capacità.

Allarme cambiamento climatico, il clima in Italia si sta tropicalizzando: le previsioni

Dal 2010 al 2024, i giorni con temperature superiori ai 35°C sono raddoppiati, e quasi il 18% delle coste italiane è ormai vittima di una forte erosione. Questi dati, presentati nel nuovo rapporto del Centro Studi sul Cambiamento Climatico, dipingono l'Italia come un Paese sempre più vulnerabile e impreparato, minacciato non solo da una crisi ambientale, ma anche economica, sociale e infrastrutturale.

Lo scenario presenta il rischio di un aumento della temperatura media anche di 6°C entro il 2100: l’Italia rischia di trasformarsi in un Paese dalle caratteristiche tropicali. In questo contesto, le città italiane, come Terni, che già nel 2024 ha registrato ben 49 giorni sopra i 35°C, stanno vivendo gli effetti di un clima sempre più estremo.

Il rapporto prevede che, nei decenni a venire, le piogge diventeranno eventi più rari ma estremamente violenti, concentrandosi in brevi periodi di 24-48 ore, con una rete fognaria insufficiente a gestirle. Più di 7.400 comuni sono a rischio frana o alluvione, e le coste sono in costante arretramento, con il 17,9% dei litorali gravemente erosi.

Per far fronte a questa emergenza, il Centro propone tre azioni urgenti: migliorare la rete idrica, che attualmente spreca il 45% dell’acqua potabile, avviare piani di manutenzione del suolo e protezione delle coste, e sviluppare strategie regionali di adattamento che utilizzino dati climatici e geolocalizzati per prevedere e prevenire i disastri.

La proposta è quella di adottare un modello operativo nazionale che integri i dati climatici con le priorità infrastrutturali, creando una vera e propria agenda climatica per prepararsi ai cambiamenti, evitando che la prossima calamità diventi solo l’ennesima tragedia annunciata.

Estate 2025, oltre 16.000 morti in Europa a causa del caldo

Il cambiamento climatico continua a manifestarsi con effetti devastanti, e quest’estate 2025 in Europa si è registrato un dato drammatico: almeno 16.500 persone sono morte a causa del caldo estremo nelle città del continente.

Questo è quanto emerge intanto da uno studio condotto dall’Imperial College di Londra e dalla London School of Hygiene and Tropical Medicine, che ha esaminato le temperature tra giugno e agosto, in una stagione che è stata la quarta più calda mai registrata in Europa.

In Spagna e Portogallo, le temperature hanno raggiunto i 46°C, mettendo a rischio la vita dei lavoratori all’aperto e spingendo alcuni Paesi a chiudere temporaneamente monumenti iconici come la Tour Eiffel e l’Acropoli di Atene. Lo studio evidenzia che le temperature estive sono state in media di 3,6°C più alte a causa del cambiamento climatico.

Tuttavia, i dati raccolti riguardano solo 854 aree urbane, che rappresentano circa un terzo della popolazione europea, quindi il bilancio delle vittime potrebbe essere ancora più alto. Le persone anziane sono le più vulnerabili: oltre l’80% delle morti legate al caldo ha riguardato individui con più di 65 anni.

La battaglia per il Pianeta è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green sull’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile. Attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri. Insieme possiamo fare la differenza: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata Mondiale del Turismo 2025: verso un turismo più sostenibile
    Sostenibilità26 Settembre 2025

    Giornata Mondiale del Turismo 2025: verso un turismo più sostenibile

    Il 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, dedicata quest’anno al tema “Turismo e Trasformazione Sostenibile”
  • Giornata mondiale del turismo, Venezia scompare già per erosione e cambiamenti climatici
    Sostenibilità26 Settembre 2025

    Giornata mondiale del turismo, Venezia scompare già per erosione e cambiamenti climatici

    L’allarme di uno studio, anche per un turismo più sostenibile. Scopri una vita più sostenibile con le Missioni Green dell'app Meteo.it.
  • Sos ossigeno, microrganismi marini che lo producono a rischio estinzione per il cambiamento climatico
    Sostenibilità24 Settembre 2025

    Sos ossigeno, microrganismi marini che lo producono a rischio estinzione per il cambiamento climatico

    Il riscaldamento globale mette a rischio il Prochlorococcus. Serve una vita più sostenibile: scoprila con le Missioni Green dell'app Meteo.it.
  • Estate record del 2024: quasi 63 mila morti per il caldo in Europa, l'Italia la più colpita
    Sostenibilità23 Settembre 2025

    Estate record del 2024: quasi 63 mila morti per il caldo in Europa, l'Italia la più colpita

    Da giugno a settembre 2024 ci sono stati 62.775 morti per il caldo in Europa, l’Italia è la più colpita con 19.038.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 10:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154