FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici: ecco alcune precauzioni da adottare.
Ambiente14 Ottobre 2025 - ore 15:17 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Ottobre 2025 - ore 15:17 - Redatto da Meteo.it

Quando decidiamo di accogliere un animale domestico nella nostra vita, dobbiamo garantire il suo benessere in modo completo, non limitandoci solo a nutrirlo e offrirgli momenti di svago all'aria aperta. Un aspetto fondamentale della sua salute riguarda anche la protezione dagli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico.

L'aria che respiriamo è ormai ampiamente riconosciuta come contaminata da sostanze dannose per l'uomo ma anche per gli animali. Sebbene le ricerche sull'impatto dell'inquinamento sugli animali siano ancora in fase iniziale, è evidente che essi non sono immuni ai suoi danni. Ecco alcune pratiche da seguire per tutelare la loro salute e ridurre i rischi legati alla contaminazione ambientale.

Come difendere gli animali dall'inquinamento? Ecco i consigli pratici

Vivere in una grande città comporta inevitabilmente un'esposizione costante all'inquinamento atmosferico, causato principalmente dal traffico veicolare e dalle emissioni industriali. Questo non danneggia solo la nostra salute, ma può anche avere effetti negativi sugli animali domestici, che sono esposti agli stessi inquinanti che inaliamo noi. Per fortuna, esistono diverse soluzioni per proteggere i nostri amici a quattro zampe e garantire loro un ambiente più salubre.

Una delle prime cose da fare è creare un ambiente domestico il più possibile privo di sostanze inquinanti, utilizzando purificatori d'aria e cercando di portare i nostri animali in luoghi dove l'aria è più pulita. Nei periodi in cui l'inquinamento raggiunge livelli particolarmente alti è fondamentale limitare le uscite e tenere le finestre chiuse per evitare che l'aria contaminata entri in casa.

Quando è necessario uscire, bisogna adottare alcune precauzioni, come mantenere il nostro animale calmo per non aumentare la sua frequenza respiratoria. È essenziale anche fornire acqua fresca in abbondanza, in modo da prevenire la disidratazione e la secchezza delle vie respiratorie.

Una volta rientrati in casa, è consigliabile pulire il pelo dell'animale con una salvietta umida o un asciugamano per rimuovere eventuali particelle inquinanti che si sono depositate sul suo corpo. Questo è un passaggio importante, poiché tali sostanze potrebbero essere ingerite durante la toelettatura, con possibili conseguenze negative per la salute dell'animale.

Inoltre, è utile utilizzare un collirio specifico per proteggere gli occhi dell'animale dalle irritazioni causate dagli agenti atmosferici, come arrossamenti o lacrimazione eccessiva. Se si notano segni di disagio o secrezioni eccessive, è importante contattare prontamente il veterinario, che saprà consigliare il trattamento più adeguato. Con un po’ di attenzione e cura, è possibile ridurre significativamente i rischi legati all'inquinamento per i nostri animali domestici.

Inquinamento, quali sono i rischi per gli animali?

Gli animali domestici, che spesso passano gran parte della giornata in casa, hanno bisogno di un ambiente sano e sicuro. Per garantire loro un buon benessere, è essenziale aerare regolarmente gli spazi domestici, aprendo le finestre anche durante i mesi più freddi.

Quando non è possibile farlo, un purificatore d’aria può essere una valida alternativa. È altrettanto importante fare attenzione ai prodotti che potrebbero irritare le vie respiratorie degli animali, come detergenti spray, incensi o profumi. In questi casi, sarebbe opportuno arieggiare l'ambiente durante l'uso di tali sostanze.

Inoltre, la polvere può accumulare inquinanti, per cui è fondamentale mantenere una routine di pulizie costante per evitare che questi si depositino. Un altro rischio da non sottovalutare è l'avvelenamento da piombo, presente in vecchie vernici o impianti idraulici datati.

È quindi cruciale evitare che i nostri animali vengano a contatto con polvere di vernice scrostata e accertarsi che l’acqua che bevono non provenga da tubature contaminate. In questi casi, basta far scorrere l'acqua prima di riempire la ciotola.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video

    Lo squalo bianco di 4 metri e 750 chili, può svelare grazie alla ricerca Ocearch i segreti delle rotte migratorie e dei luoghi di riproduzione.
  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 18:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154