FacebookInstagramXWhatsApp

Il più grande squalo bianco (oltre 4 metri) avvistato al largo del Labrador: il video

Lo squalo bianco di 4 metri e 750 chili, può svelare grazie alla ricerca Ocearch i segreti delle rotte migratorie e dei luoghi di riproduzione.
Ambiente14 Ottobre 2025 - ore 15:16 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Ottobre 2025 - ore 15:16 - Redatto da Meteo.it

È stato avvistato nelle acque canadesi del Labrador, in Canada, il più grande squalo bianco mai tracciato da Ocearch, organizzazione no profit che si dedica alla ricerca scientifica e alla conservazione degli squali e degli oceani.

L’esemplare, soprannominato “il gigante dell’oceano”, misura oltre 4 metri di lunghezza e ha un peso stimato di circa 750 chilogrammi. Il suo tracciamento rappresenta una preziosa opportunità per la comunità scientifica.

Studiare i suoi movimenti consente infatti di raccogliere dati sui siti di accoppiamento, riproduzione e rotte migratorie degli squali bianchi, specie chiave per l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Come funziona il tracciamento dello squalo

Il dispositivo di monitoraggio è stato installato il 17 gennaio di quest’anno al largo delle coste della Florida. Si tratta di un tag satellitare Spot che emette un segnale ogni volta che la pinna dorsale dello squalo affiora in superficie. In questo modo i ricercatori di Ocearch possono localizzare l’animale in tempo reale e seguirne gli spostamenti.

Secondo l’organizzazione, “il tag Spot installato fornirà preziosi dati per circa cinque anni, aiutandoci a comprendere meglio i suoi schemi migratori e le aree di alimentazione e riproduzione”.

Perché gli squali bianchi migrano

Il “gigante bianco” attualmente si trova nel Golfo di San Lorenzo, e come spiega Chris Fisher, fondatore e capo spedizione di Ocearch, la sua migrazione è legata a tre principali fattori: cibo, riproduzione e temperatura dell’acqua.

“Pochissimi squali bianchi si sono spinti fin lì — afferma Fisher —. Si prepara all’inverno, caccia foche e accumula riserve di grasso prima di tornare verso la Florida.”

La migrazione di questi predatori è fondamentale per la salute dell’ecosistema marino. Quando gli squali bianchi si avvicinano alle colonie di foche, influenzano il loro comportamento alimentare, riducendo il consumo di pesce e contribuendo a mantenere l’equilibrio delle risorse ittiche.

Stimato come età tra i 30 e i 35 anni, questo squalo percorre migliaia di chilometri ogni anno, fornendo dati indispensabili per capire dove avviene la riproduzione degli squali bianchi, una delle domande cruciali della biologia marina.

Cos’è Ocearch e cosa fa per la conservazione marina

Ocearch è una organizzazione no profit internazionale composta da scienziati, educatori, comunicatori e tecnici che lavorano insieme per la ricerca e la tutela degli oceani. La sua missione è quella di “accelerare il ritorno dell’oceano all’equilibrio e all’abbondanza” attraverso innovazioni scientifiche e collaborazioni globali. Con oltre 48 spedizioni internazionali e 475 animali taggati, Ocearch ha contribuito a importanti scoperte sulla popolazione di squali bianchi dell’Atlantico settentrionale. Nel 2012 l’organizzazione ha lanciato l'app Global Shark Tracker, che consente al pubblico di monitorare in tempo reale gli spostamenti degli squali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli
    Ambiente14 Ottobre 2025

    Inquinamento dell'aria: i rischi anche per gli animali e come difenderli

    L'inquinamento dell'aria non colpisce solo gli esseri umani, ma può avere effetti dannosi anche sui nostri animali domestici.
  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 18:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154