Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Gli ultimi aggiornamenti meteo confermano che nei prossimi giorni assisteremo al ritorno di uno scenario più autunnale, dopo questa fase stabile e piuttosto mite per la stagione. A metà settimana l’Italia sarà infatti coinvolta da correnti più fresche di origine nord-orientale che determineranno un diffuso calo delle temperature, con la colonnina di mercurio destinata a scendere di alcuni gradi riportandosi su valori complessivamente nella norma per questo periodo dell’anno.
Nel frattempo, sulle Isole maggiori e il Centro-Sud si faranno sentire gli effetti di una perturbazione che porterà molte nuvole, oltre a rovesci e temporali destinati a interessare soprattutto la Sardegna, la Sicilia e l’estremo Sud.

La tendenza meteo da mercoledì 15 ottobre
Mercoledì 15 ottobre il cielo sarà nuvoloso su parte del Nord, specialmente a Nord-Ovest dove non si escludono deboli piogge, più probabili a ridosso dei rilievi piemontesi.
Molte nubi anche sulle Isole maggiori e sui settori ionici delle regioni meridionali, coinvolte da una perturbazione che porterà rovesci sparsi e possibili temporali sulle Isole maggiori, rovesci isolati sulla Calabria ionica, nel Lazio e lungo l’Appennino centro-meridionale. Le temperature massime caleranno in modo deciso in Sicilia, più lievemente anche al Nord, lungo il versante adriatico e nelle regioni ioniche.
Giovedì la perturbazione insisterà ancora sulle Isole e le estreme regioni meridionali, con rovesci soprattutto nel sud della Sardegna, in Sicilia e sui settori ionici della Calabria. Il tempo sarà prevalentemente soleggiato al Centro e sulle regioni di Nord-Est, mentre un po’ di nubi insisteranno al Nord-Ovest, specie a ridosso di Alpi e Prealpi. Le temperature caleranno nei valori minimi al Nord, mentre non subiranno variazioni molto significative altrove: il clima resterà più fresco rispetto a questi giorni, con valori per lo più in linea con la media stagionale.
L’evoluzione per i giorni successivi è ancora piuttosto incerta. Secondo lo scenario che si profila come più probabile, potremo osservare ancora episodi di instabilità soprattutto in Sicilia e sull’estremo Sud peninsulare, mentre al Centro-Nord le condizioni meteo dovrebbero restare in generale stabili. I prossimi aggiornamenti permetteranno di conoscere conferme maggiori dettagli sull’evoluzione meteo tra venerdì e il weekend.