Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
La tendenza meteo per i prossimi giorni conferma uno scenario decisamente movimentato sull'Italia. In particolare, venerdì 28 novembre ci sarà il rischio di maltempo nelle regioni meridionali e in Sicilia, coinvolte da un vortice di bassa pressione che porterà rovesci e temporali localmente intensi, insieme a vento forte.
Per sabato si profila un graduale miglioramento, anche se non mancherà un po' di instabilità residua, mentre domenica una nuova perturbazione sarà responsabile di un peggioramento a partire dal Nord-Ovest, e in estensione verso Sardegna, Emilia Romagna e versante tirrenico della penisola.

La tendenza meteo da venerdì 28 novembre
Venerdì il vortice di bassa pressione sarà posizionato al Sud Italia, dove manterrà condizioni di instabilità con rovesci e temporali soprattutto in Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale, localmente intensi. Qualche debole precipitazione sarà possibile anche in Abruzzo e Molise. Cielo in prevalenza sereno al Nord e in Toscana, poche nuvole nel resto del Centro e in Sardegna. I venti settentrionali insisteranno in gran parte della Penisola: forte Tramontana su Tirreno e Sardegna, Bora su medio e alto adriatico, Maestrale in Sicilia e Puglia. Sarà ventoso anche in Appennino, mentre i venti si attenuano sulle zone alpine. Temperature minime in calo al Nord; massime in aumento su Alpi e Liguria, in lieve e ulteriore calo nelle regioni del medio versante adriatico e al Sud peninsulare, con valori inferiori alla media al Nord-Est, Emilia Romagna, Centro-Sud e Isole.
L’evoluzione per il fine settimana indica per sabato un parziale miglioramento al Sud, con solo dei rovesci che potrebbero insistere sulla Puglia meridionale e tra bassa Calabria e Sicilia, con venti ancora moderati di Maestrale sui mari meridionali e sulle Isole. Dal punto di vista termico le temperature massime saranno in generale aumento, mentre le minime subiranno un calo nelle regioni centrali e, meno marcato, al Sud.
Il sole al Nord sarà intervallato dal transito di velature per l’avvicinarsi di una nuova perturbazione atlantica, che nella giornata di domenica darà luogo a un graduale peggioramento al Nord-Ovest, in Emilia, in Sardegna e nelle regioni tirreniche. Il suo arrivo sarà accompagnato da venti meridionali che entro le prime ore di lunedì investiranno il Centro-Sud e i mari italiani.



