FacebookInstagramXWhatsApp

Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

Trovata a marzo scorso senza vita un'orsa in Trentino. La notizia è stata resa nota solo in queste ore dopo mesi di silenzio. Gli animalisti chiedono trasparenza.
Ambiente13 Ottobre 2025 - ore 14:00 - Redatto da Meteo.it
Ambiente13 Ottobre 2025 - ore 14:00 - Redatto da Meteo.it

Polemiche per una notizia che arriva dal Trentino Alto Adige: F32, un'orsa di 9 anni è stata trovata senza vita in Val di Sole. Stando alle informazioni diramate in una nota, il ritrovamento del corpo dell'orsa sarebbe avvenuto lo scorso mese di marzo. Dell'episodio non era stata data nessuna notizia, solo in questi giorni, una nota appunto dell’Amministrazione porta a conoscenza la vicenda.

Trentino, scoperta la morte di un'orsa a marzo: sette mesi di silenzio e polemiche

“Il giudice per le indagini preliminari ha disposto l’archiviazione dell’indagine relativa al decesso dell’orsa F32 condotta dalla Procura della Repubblica di Trento. L’esemplare di 9 anni era stato rinvenuto il 15 marzo scorso nei boschi della Bassa Val di Sole. Fino a questo momento, l’informazione del ritrovamento e l’attività investigativa erano coperte da segreto istruttorio: il Nucleo operativo specialistico del Corpo forestale del Trentino ha supportato le attività di indagine coordinate dall’Autorità giudiziaria al fine di accertare le cause della morte e ogni eventuale responsabilità connessa”.

È quanto si legge nella nota diramata in questi giorni dall'Amministrazione in merito al ritrovamento in Trentino del corpo senza vita di un'orsa. Il comunicato ha scatenato le polemiche degli animalisti.

La rabbia degli animalisti

A seguito della nota diramata dall'ente infatti, è arrivata la risposta da parte degli animalisti che, sorpresi dalla notizia, denunciano la mancanza di trasparenza con cui sarebbe stata trattata la vicenda:

“È un fatto grave, non solo per la perdita dell’animale, ma per il totale silenzio che ha circondato la vicenda", dichiara Ivana Sandri, presidente dell’Enpa del Trentino. Gli orsi del Trentino sono patrimonio indisponibile dello Stato: appartengono alla collettività, non a singoli enti amministrativi. Abbiamo presentato una richiesta di accesso agli atti per avere la documentazione sul ritrovamento del corpo dell’orsa e gli atti relativi all’istruttoria. Vogliamo inoltre sapere quali siano le cause della morte, accertate o presunte, gli esiti delle indagini e le motivazioni dell’eventuale archiviazione disposta dalla Procura della Repubblica di Trento. Vogliamo chiarezza e trasparenza”.

La richiesta di accedere agli atti che riguardano il ritrovamento del corpo senza vita dell'orsa F32 è stata annunciata anche dalla Lav (Lega Anti Vivisezione). Sul caso è intervenuta anche la Leal, anch'essa antivivisezionista, che annuncia l’intenzione di opporsi all’archiviazione.

Il presidente Gian Marco Prampolini chiede chiarezza su tutta la vicenda: “La morte di un’orsa protetta non può essere archiviata senza una spiegazione chiara. Non accettiamo che la morte di orso bruno venga liquidata con un semplice ‘non luogo a procedere’".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
  • Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore
    Ambiente3 Ottobre 2025

    Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

    L’autunno è la stagione del foliage. Le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
  • Un cucciolo di orso ucciso e scuoiato in un parco giochi del Trentino
    Ambiente1 Ottobre 2025

    Un cucciolo di orso ucciso e scuoiato in un parco giochi del Trentino

    Scoperta shock in Trentino: la pelle di un cucciolo di orso, ucciso e scuoiato, è stata rinvenuta abbandonata in un parco giochi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 13 Ottobre ore 17:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154