FacebookInstagramXWhatsApp

Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

In autunno, le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
Ambiente3 Ottobre 2025 - ore 16:59 - Redatto da Meteo.it
Ambiente3 Ottobre 2025 - ore 16:59 - Redatto da Meteo.it
Il foliage in autunno

L’autunno è una stagione particolarmente suggestiva, caratterizzata dal fenomeno del foliage, quando le foglie cambiano colore e si staccano delicatamente dai rami. Questo spettacolo affascinante trasforma i paesaggi, con tonalità che vanno dal giallo brillante al rosso scuro, passando per arancio, magenta e viola.

Il cambiamento è il risultato dell’azione di pigmenti naturali — carotenoidi, xantofille e antociani — che si manifestano con l’arrivo del freddo e la riduzione della luce solare, dando vita a tinte uniche e spettacolari

Perché le foglie cambiano colore in autunno?

Le foglie sono verdi grazie alla clorofilla, pigmento fondamentale per la fotosintesi, che consente alle piante di produrre nutrimento sfruttando la luce solare. Il colore verde deriva dal fatto che la clorofilla riflette la parte verde dello spettro visibile (circa 500–570 nm), mentre assorbe le lunghezze d’onda del blu e del rosso.

All’interno delle foglie, però, non c’è solo clorofilla: sono presenti anche altri pigmenti, normalmente mascherati dal verde dominante. Con l’accorciarsi delle giornate e il calo delle temperature, la pianta smette di produrre clorofilla e ricicla quella esistente per conservarla. La sua progressiva scomparsa permette ai pigmenti “nascosti” di emergere: i carotenoidi (caroteni e xantofille) regalano sfumature gialle e arancioni, mentre gli antociani, che si formano in questa fase, donano tonalità rosse e violacee.

Dove ammirare il foliage in Italia nel 2025

Bosco del Cansiglio (Veneto e Friuli Venezia Giulia)
Tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, questo bosco secolare offre in autunno uno dei panorami più spettacolari d’Italia, con alberi che si tingono di mille sfumature dal giallo all’arancio.

Trenonatura in Val d’Orcia (Toscana)
Un treno storico che attraversa le Crete Senesi tra Siena, Asciano e Monte Antico: un viaggio lento con vedute mozzafiato e soste in borghi e mercatini, per vivere il foliage in modo originale.

Riserva di Lama Bianca (Abruzzo)
Nel comune di Sant’Eufemia a Maiella, percorsi accessibili a tutti permettono di immergersi nei boschi in veste autunnale, perfetti anche per famiglie.

Dolomiti (Trentino-Alto Adige e Veneto)
Tra metà ottobre e inizio novembre i larici si colorano di giallo e arancio, creando contrasti straordinari con il cielo limpido e le cime innevate: un paesaggio unico, apprezzato in tutto il mondo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 07:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154