FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite. L’85% delle aree bruciate tra Sicilia, Calabria, Puglia e Campania.
Ambiente7 Ottobre 2025 - ore 12:55 - Redatto da Meteo.it
Ambiente7 Ottobre 2025 - ore 12:55 - Redatto da Meteo.it

Sono stati circa 1600 i grandi incendi boschivi che si sono registrati in Italia dal primo gennaio al 15 settembre 2025. La superficie totale andata in fumo è di quasi 890 chilometri quadrati, secondo i dati, riportati dall’Ansa, dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale).

Su questo fronte, il 2025 è insieme al 2023 il peggiore anno negli ultimi quattro, sia come superficie totale che per impatto sugli ecosistemi. Sono 16 le regioni interessate dai roghi. Quelle più colpite sono la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Campania che insieme riuniscono l'85% delle aree interessate. Anche quest’anno, tra le province c’è in testa quella di Agrigento dove è bruciato il 19% di tutta la superficie andata in fumo in Italia.

Gli incendi più gravi del 2025

Il 39% degli ecosistemi forestali colpiti dagli incendi si trova dentro a aree protette. Tra gli episodi più significativi ci sono quello nel territorio della provincia di Trapani, nei comuni di Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci e San Vito Lo Capo, il 20 luglio, che ha interessato oltre 55 km quadrati (foto in alto).

Seguono quelli tra il 22 e il 23 luglio e il 13 agosto nelle province di Enna e Caltanissetta, con una superficie bruciata di 11 km quadrati, localizzata nei comuni di Caltagirone, Caltanissetta, Enna, Gela, Niscemi e Villarosa. Infine, sulle pendici del Vesuvio, dal 5 al 12 agosto, un incendio di vaste proporzioni ha interessato circa 8 km quadrati.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore
    Ambiente3 Ottobre 2025

    Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

    L’autunno è la stagione del foliage. Le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
  • Un cucciolo di orso ucciso e scuoiato in un parco giochi del Trentino
    Ambiente1 Ottobre 2025

    Un cucciolo di orso ucciso e scuoiato in un parco giochi del Trentino

    Scoperta shock in Trentino: la pelle di un cucciolo di orso, ucciso e scuoiato, è stata rinvenuta abbandonata in un parco giochi.
  • Bonus auto elettriche 2025: i requisiti per richiederlo
    Ambiente30 Settembre 2025

    Bonus auto elettriche 2025: i requisiti per richiederlo

    Il bonus auto elettriche 2025 prevede uno sconto immediato sul prezzo di acquisto che può arrivare fino a 11.000 euro.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Ottobre ore 05:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154