Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Nella giornata di venerdì 17 ottobre la fase perturbata al Sud tenderà a smorzarsi progressivamente. Nella notte e al mattino le precipitazioni potranno risultare ancora molto intense e abbondanti tra il Molise e la Puglia (anche temporalesche e con rischio di nubifragi nel Salento), a carattere più sparso e intermittente nel resto del Sud peninsulare, in Abruzzo e sul Lazio meridionale. Seguirà dapprima un’attenuazione e poi un esaurimento entro la notte. I venti soffieranno inizialmente ancora fino a tempestosi (raffiche a 90-100 Km/) di Scirocco tra l’Adriatico meridionale e lo Ionio orientale, con mari fino a molto agitati, ma con tendenza all’attenuazione a partire dal pomeriggio.
Il tempo sarà in prevalenza soleggiato al Nord, su toscana, Umbria, alto Lazio, Sardegna e Sicilia.
Le temperature non subiranno grosse variazioni: non andranno oltre i 16-19 gradi in val padana e nelle regioni centrali adriatiche, toccheranno invece i 20-23 gradi nel resto del Paese.

Tendenza meteo: possibile nuovo peggioramento del tempo nel weekend al Sud e Isole
La tendenza per il fine settimana resta al momento ancora incerta: gli ultimi dati dei modelli a nostra disposizione ipotizzano il passaggio di un’altra area depressionaria, con annessa perturbazione (la n.3 del mese), in formazione e risalita dall’entroterra algerino-tunisino verso il Canale di Sicilia e successivamente verso il mar Ionio. Ne conseguirebbe una nuova fase di maltempo, con precipitazioni diffuse e localmente intense: dapprima sulla Sardegna meridionale (sabato pomeriggio-sera) e poi, a seguire, su Sicilia e Calabria dove, ad oggi, non si possono escludere nubifragi e situazioni di grave criticità. Verso la fine di domenica qualche pioggia potrebbe raggiungere anche la Basilicata e la Puglia meridionale ma, come detto, si tratta di una dinamica a lungo termine ancora tutta da verificare.
Al Centro-Nord, per contro, si profilerebbe una fase di calma e stabilità atmosferica, con prevalenza di sole e solo qualche banco nuvoloso a bassa quota al Nord e sulle regioni del medio Adriatico.