FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento acustico, ecco come proteggersi nella quotidianità

Isolare l'abitazione è il primo accorgimento per evitare i danni fisici e psicologici dei rumori urbani. Trascorrere tempo in luoghi silenziosi, poi, aiuta a rilassarsi
Ambiente31 Gennaio 2023 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente31 Gennaio 2023 - ore 12:02 - Redatto da Redazione Meteo.it

Secondo quanto riportato dalla ricerca scientifica condotta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (Aea) nel 2020, il 20% della popolazione europea è esposto a livelli di rumorosità troppo elevati, tanto da determinare effetti nocivi per la salute. Non sempre è semplice proteggersi dall’inquinamento acustico, ma insonorizzare l'abitazione e ritagliarsi dei momenti restando lontano dal traffico urbano sono già degli ottimi punti di partenza.

I rimedi contro l'inquinamento acustico

L’inquinamento acustico è una minaccia sempre più seria in molte città e in molti paesi del mondo, infatti può causare problemi di vario genere al nostro organismo. Anzitutto, essere esposti a rumorosità troppo elevata può dare origine a disturbi cardiocircolatori, metabolici e cognitivi.

Vivere in un ambiente con una cattiva insonorizzazione può compromettere anche il riposo notturno, determinando a sua volta una maggiore irritabilità e la difficoltà di concentrazione durante il giorno. Il dormire poco e l'aumento dell’ansia durante le attività quotidiane, poi, possono predisporre l’organismo a sviluppare disturbi psicologici più o meno gravi.

Per evitare questa lunga serie di problemi è molto importante proteggersi dall’inquinamento acustico e dai rumori molesti, partendo proprio dalla tutela della casa, il luogo dove trascorriamo la maggior parte del tempo e dove possiamo riposare e rilassarci. Per limitare l'ingresso di rumori esterni, infatti, è possibile per esempio installare dei pannelli isolanti, sia in corrispondenza dei muri sia nei pavimenti. In alcuni casi può essere utile anche chiudere le persiane o le tapparelle, così da ammortizzare ulteriormente i suoni provenienti dalla strada, potenziando l'insonorizzazione.

È più difficile proteggersi dall’inquinamento acustico durante gli spostamenti urbani, ma - quando se ne ha la possibilità - è molto utile allontanarsi dal traffico cittadino e rilassarsi in un parco o in un’aerea silenziosa. Pure in città, comunque, qualcosa si può fare, indossando delle cuffie o degli auricolari anti-rumore, oppure semplicemente cercando di stare il più possibile alla larga dalle zone più rumorose e dalle fonti principali di inquinamento acustico.

Inoltre, per alcune professioni che prevedono un’esposizione prolungata ai rumori è utile (o addirittura obbligatorio) tutelarsi utilizzando dei dispositivi di protezione individuale ad hoc che preservano l’udito e - più in generale - il benessere dell’orecchio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 07:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154