FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento acustico, la classifica: Milano è la città peggiore in Italia

Il troppo rumore è un rischio per la salute delle persone. In Italia l'inquinamento acustico urbano supera le medie europee e il valore raccomandato dall'Oms. La situazione nelle varie città
Ambiente10 Maggio 2022 - ore 21:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente10 Maggio 2022 - ore 21:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

Disturbi del sonno, peggioramento di malattie cardiovascolari e ipertensione, stress, alterazioni del sistema nervoso e tante alte problematiche di salute (più o meno gravi) sono correlate all’inquinamento acustico. Si tratta di un problema sempre più serio, causato soprattutto dal traffico cittadino, dai rumori industriali, dai cantieri, dagli aerei e da tutti gli impianti che producono suoni oltre un certo livello, considerato non direttamente pericoloso di per sé, ma che può alterare il benessere delle persone a medio lungo termine.

In Italia la città più rumorosa, almeno da quanto emerge dalla ricerca Noise Escape Challenge, è Milano, seguita da Lecce e Verona. Nel capoluogo lombardo i decibel sono costantemente al di sopra dei limiti raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), con valori medi che si aggirano sui 65,31 decibel. Le città più virtuose sono invece Torino (49,92 decibel di media), Cremona (51,57) e Venezia (53,69). Dato che il decibel è una scala logaritmica, differenze numeriche piccole in questa quantificazione sono in realtà molto significative in termini di effettiva intensità dei rumori.

Un rischio per la salute troppo poco considerato

In Europa circa 113 milioni di persone sono sottoposte con continuità a un inquinamento acustico di almeno 55 decibel, il valore massimo raccomandato dall’Agenzia europea per l’ambiente (Eea) per le ore serali e notturne, ossia nei momenti in cui il silenzio è più prezioso per garantire un corretto riposo dopo una giornata di lavoro o studio. In Italia la situazione è peggiore rispetto alla media europea, con una percentuale di persone esposte a livelli di rumore intenso molto elevata.

Il problema, come anticipato, non è costituito da un singolo rumore, ma dall’esposizione continua a suoni fastidiosi e intensi, che non permettono di rilassarsi correttamente e condizionano le attività dell'intera giornata.

Quello dell'inquinamento acustico, insomma, è un vero e proprio problema di benessere, sia per le persone sia per gli animali, costretti a sopportare suoni che non sono certo un toccasana per il mantenimento di un buono stato di salute. La stessa Oms sostiene infatti che l’udito di più di un miliardo di giovani nel mondo tra i 12 e i 35 anni è a rischio a causa dell’inquinamento acustico e, con il tempo, la situazione è destinata a peggiorare. L’obiettivo del monitoraggio costante dei rumori cittadini è proprio quello di sensibilizzare la popolazione e aumentare la consapevolezza di un problema ambientale ancora troppo spesso sottovalutato.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 09:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154