FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza intestinale 2023, boom di casi in Italia: sintomi, quanto dura e cosa fare

Quest'anno siamo già al boom di casi di influenza intestinale 2023. I virus para influenzali stanno compendo molte persone che avvertono soprattutto nausea, vomito e diarrea. Ecco tutti i dati in merito e come comportarsi se si avvertono i sintomi
Salute15 Ottobre 2023 - ore 08:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Ottobre 2023 - ore 08:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

A quanto pare siamo già alle prese con l'influenza, soprattutto quella intestinale. Si contano quasi 80 mila i casi di influenza in una settimana - un vero e proprio  boom di contagi in Italia -  e nello specifico si parla soprattutto di casi di influenza intestinale. Cosa sta succedendo? Quali sono i sintomi e quanto durano i disturbi? Ecco tutte le informazioni utili.

Casi di influenza e influenza intestinale 2023: un po' di numeri

Come ogni anno siamo già alle prese, in questo periodo, con i virus parainfluenzali tanto che si parla già di boom di casi di influenza intestinale 2023. Ci sono già in circolo - secondo le recenti stime - ben 262 virus parainfluenzali tra tipi e sottotipi  e si stima che si potrebbe arrivare a ben 10 milioni di casi di parainfluenza durante il prossimo inverno.

Come è inoltre emerso dalle dichiarazioni rilasciate all'Adnkronos Salute dal virologo Fabrizio Pregliasco: "In questo periodo si possono stimare 60-80mila casi a settimana di forme parainfluenzali, un terzo delle quali riguardano proprio stomaco e intestino”.

Influenza intestinale 2023: i sintomi a cui prestare attenzione

Quali sono i sintomi dell'influenza intestinale 2023? Come la si può riconoscere? Nei vari casi di infiammazione delle pareti dell’intestino causata da virus o, più raramente, batteri o altri parassiti, i pazienti hanno lamentato oltre a nausea, vomito e diarrea, anche:

  • crampi addominali
  • dolore all'addome
  • malessere generale
  • perdita di appetito
  • febbre
  • dolori muscolari
  • mal di testa.


Quanto tempo durano i disturbi e quali cure adottare?

L'influenza intestinale 2023 ha una durata di circa 5 giorni. Il tempo varia da soggetto a soggetto e dalle cure che si mettono in atto. E' sempre bene rivolgersi al proprio medico di base, soprattutto se occorre iniziare una terapia farmacologica. In generale, però, come evidenziato da Pregliasco, salvo complicazioni o casi clinici delicati, per poter curare l’influenza intestinale  2023 occorre "l’automedicazione responsabile". In che modo? Facendo uso di farmaci sintomatici che devono attenuare i disturbi, ma non azzerarli. Occorre infatti monitorare l’andamento della malattia e soprattutto dare modo all'organismo di avere il tempo di reagire al virus parainfluenzale contratto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 04:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154