FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza intestinale 2023, boom di casi in Italia: sintomi, quanto dura e cosa fare

Quest'anno siamo già al boom di casi di influenza intestinale 2023. I virus para influenzali stanno compendo molte persone che avvertono soprattutto nausea, vomito e diarrea. Ecco tutti i dati in merito e come comportarsi se si avvertono i sintomi
Salute15 Ottobre 2023 - ore 08:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Ottobre 2023 - ore 08:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

A quanto pare siamo già alle prese con l'influenza, soprattutto quella intestinale. Si contano quasi 80 mila i casi di influenza in una settimana - un vero e proprio  boom di contagi in Italia -  e nello specifico si parla soprattutto di casi di influenza intestinale. Cosa sta succedendo? Quali sono i sintomi e quanto durano i disturbi? Ecco tutte le informazioni utili.

Casi di influenza e influenza intestinale 2023: un po' di numeri

Come ogni anno siamo già alle prese, in questo periodo, con i virus parainfluenzali tanto che si parla già di boom di casi di influenza intestinale 2023. Ci sono già in circolo - secondo le recenti stime - ben 262 virus parainfluenzali tra tipi e sottotipi  e si stima che si potrebbe arrivare a ben 10 milioni di casi di parainfluenza durante il prossimo inverno.

Come è inoltre emerso dalle dichiarazioni rilasciate all'Adnkronos Salute dal virologo Fabrizio Pregliasco: "In questo periodo si possono stimare 60-80mila casi a settimana di forme parainfluenzali, un terzo delle quali riguardano proprio stomaco e intestino”.

Influenza intestinale 2023: i sintomi a cui prestare attenzione

Quali sono i sintomi dell'influenza intestinale 2023? Come la si può riconoscere? Nei vari casi di infiammazione delle pareti dell’intestino causata da virus o, più raramente, batteri o altri parassiti, i pazienti hanno lamentato oltre a nausea, vomito e diarrea, anche:

  • crampi addominali
  • dolore all'addome
  • malessere generale
  • perdita di appetito
  • febbre
  • dolori muscolari
  • mal di testa.


Quanto tempo durano i disturbi e quali cure adottare?

L'influenza intestinale 2023 ha una durata di circa 5 giorni. Il tempo varia da soggetto a soggetto e dalle cure che si mettono in atto. E' sempre bene rivolgersi al proprio medico di base, soprattutto se occorre iniziare una terapia farmacologica. In generale, però, come evidenziato da Pregliasco, salvo complicazioni o casi clinici delicati, per poter curare l’influenza intestinale  2023 occorre "l’automedicazione responsabile". In che modo? Facendo uso di farmaci sintomatici che devono attenuare i disturbi, ma non azzerarli. Occorre infatti monitorare l’andamento della malattia e soprattutto dare modo all'organismo di avere il tempo di reagire al virus parainfluenzale contratto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
  • Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia
    Salute16 Luglio 2025

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging contro l’insonnia

    Una nuova ricerca: yoga, tai chi e jogging sono ottimi alleati per chi ha difficolta nell'addormentarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Tendenza20 Agosto 2025
Meteo: weekend 23-24 agosto instabile! A inizio settimana nuova fase di maltempo?
Dopo il passaggio della tempesta Lukas il tempo migliora solo in parte con instabilità nel fine settimana. Poi altro maltempo? La tendenza meteo.
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
Tendenza19 Agosto 2025
Meteo: da venerdì 22 si placa il maltempo con clima più fresco anche al Sud! La tendenza
La perturbazione n.3 in arrivo stasera (martedì 19) nella giornata di venerdì 22 si allontanerà lasciando alle sue spalle un clima più fresco.
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
Tendenza18 Agosto 2025
Meteo, temporali e calo termico in arrivo: la tendenza
La perturbazione in arrivo il 20 agosto avrà ancora degli effetti nei giorni successivi con un calo delle temperature. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 20 Agosto ore 20:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154