FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza intestinale 2023, boom di casi in Italia: sintomi, quanto dura e cosa fare

Quest'anno siamo già al boom di casi di influenza intestinale 2023. I virus para influenzali stanno compendo molte persone che avvertono soprattutto nausea, vomito e diarrea. Ecco tutti i dati in merito e come comportarsi se si avvertono i sintomi
Salute15 Ottobre 2023 - ore 08:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute15 Ottobre 2023 - ore 08:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

A quanto pare siamo già alle prese con l'influenza, soprattutto quella intestinale. Si contano quasi 80 mila i casi di influenza in una settimana - un vero e proprio  boom di contagi in Italia -  e nello specifico si parla soprattutto di casi di influenza intestinale. Cosa sta succedendo? Quali sono i sintomi e quanto durano i disturbi? Ecco tutte le informazioni utili.

Casi di influenza e influenza intestinale 2023: un po' di numeri

Come ogni anno siamo già alle prese, in questo periodo, con i virus parainfluenzali tanto che si parla già di boom di casi di influenza intestinale 2023. Ci sono già in circolo - secondo le recenti stime - ben 262 virus parainfluenzali tra tipi e sottotipi  e si stima che si potrebbe arrivare a ben 10 milioni di casi di parainfluenza durante il prossimo inverno.

Come è inoltre emerso dalle dichiarazioni rilasciate all'Adnkronos Salute dal virologo Fabrizio Pregliasco: "In questo periodo si possono stimare 60-80mila casi a settimana di forme parainfluenzali, un terzo delle quali riguardano proprio stomaco e intestino”.

Influenza intestinale 2023: i sintomi a cui prestare attenzione

Quali sono i sintomi dell'influenza intestinale 2023? Come la si può riconoscere? Nei vari casi di infiammazione delle pareti dell’intestino causata da virus o, più raramente, batteri o altri parassiti, i pazienti hanno lamentato oltre a nausea, vomito e diarrea, anche:

  • crampi addominali
  • dolore all'addome
  • malessere generale
  • perdita di appetito
  • febbre
  • dolori muscolari
  • mal di testa.


Quanto tempo durano i disturbi e quali cure adottare?

L'influenza intestinale 2023 ha una durata di circa 5 giorni. Il tempo varia da soggetto a soggetto e dalle cure che si mettono in atto. E' sempre bene rivolgersi al proprio medico di base, soprattutto se occorre iniziare una terapia farmacologica. In generale, però, come evidenziato da Pregliasco, salvo complicazioni o casi clinici delicati, per poter curare l’influenza intestinale  2023 occorre "l’automedicazione responsabile". In che modo? Facendo uso di farmaci sintomatici che devono attenuare i disturbi, ma non azzerarli. Occorre infatti monitorare l’andamento della malattia e soprattutto dare modo all'organismo di avere il tempo di reagire al virus parainfluenzale contratto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 22:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154