FacebookInstagramXWhatsApp

In Italia c'è la regione più calda d'Europa a giugno: già superati i 40 gradi

Nel mese di giugno, la regione più calda d'Europa è stata la Sardegna. L'isola è stata colpita da un'ondata di caldo eccezionale con temperature che hanno toccato i 41 gradi.
Clima23 Giugno 2025 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it
Clima23 Giugno 2025 - ore 16:27 - Redatto da Meteo.it

Il mese di giugno, dopo un inizio leggermente instabile al Nord con diversi episodi di maltempo durante la prima settimana, ha rapidamente mostrato la sua vera natura. Fin dai primi giorni, infatti, l’anticiclone ha preso possesso delle regioni del Centro e del Sud Italia, mantenendo una presenza costante. Questo ha determinato condizioni meteorologiche tipicamente estive, con giornate soleggiate, temperature elevate e numerose ondate di caldo che hanno caratterizzato gran parte del mese.

Meteo giugno 2025, ecco qual è la regione più calda d'Europa

La regione più calda d'Europa a giugno è la Sardegna. Nel fine settimana del 14 e 15 giugno 2025, la Sardegna è stata colpita da un'ondata di caldo eccezionale. Sebbene l’intero territorio nazionale abbia risentito delle elevate temperature, è proprio l’isola a essersi distinta per i valori termici più estremi, battendo i record europei di questo periodo.

Responsabile della situazione è stato l’anticiclone africano, che ha fortemente influenzato il clima, spingendo la colonnina di mercurio verso livelli eccezionali. Secondo i dati forniti dall’osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, nella località di Ottana, in provincia di Nuoro, si è toccata la punta massima di 41°C. In quel momento, dunque, la Sardegna è risultata l’area più calda d’Europa. Un campanello d’allarme, soprattutto considerando che ci si trovava ancora a metà giugno.

Nel sud dell’isola, ormai, si registrano con regolarità temperature simili a quelle che solitamente caratterizzano i mesi più caldi dell’anno. Questo anomalo anticipo dell’estate, strettamente legato alla crisi climatica in corso, ha ripercussioni evidenti anche sul fronte delle risorse idriche.

Alcune zone, come l’Ogliastra e l’Alto Taloro, dispongono ancora di bacini con livelli tra il 90% e il 100%, ma altre aree versano in condizioni molto più critiche: la Nurra, ad esempio, è ferma a un preoccupante 18% di capacità, mentre l’Alto Cixerri non supera il 19%. Un quadro allarmante che alimenta il timore crescente di un avanzamento della desertificazione, in particolare nelle zone agricole del nord-ovest sardo.

Sardegna e cambiamento climatico: perché l'isola è sempre più a rischio

Considerata la sua posizione centrale nel Mar Mediterraneo, la Sardegna risulta una delle regioni più vulnerabili per il cambiamento climatico. Le stime per il futuro suggeriscono un incremento complessivo della temperatura media, che potrebbe salire fino a +1,6°C entro il 2050, un valore simile a quello previsto per l’Italia centrale.

Nell’arco dei prossimi 25-30 anni, ci si aspetta una diminuzione dei giorni in cui le temperature, sia minime che massime, scendono sotto lo zero, mentre aumenteranno le giornate contraddistinte da ondate di caldo e le cosiddette notti tropicali. Queste ultime potrebbero crescere di circa 17 unità, con un incremento particolarmente evidente lungo il versante orientale della Sardegna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
  • Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, le previsioni per il weekend 22–23: ondata di gelo sull’Italia, ecco dove farà più freddo

    L'Italia è nella morsa del maltempo e del freddo: scopriamo le previsioni del weekend del 22-23 novembre 2025.
  • Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto
    Clima21 Novembre 2025

    Neve in Lombardia: da Bergamo a Varese passando per Milano | Foto

    È arrivata la prima neve in Lombardia. Imbiancante diverse città quali: Bergamo, Como, Varese e anche Milano. Ecco le immagini e le ultime news
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima21 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 22 Novembre ore 01:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154