Meteo 8 agosto: nuova ondata di caldo, punte verso i 40 gradi
L’alta pressione torna ad occupare stabilmente l’area mediterranea e gran parte dell’Europa centro-meridionale, ripristinando anche sull’Italia generali condizioni di stabilita atmosferica. L’estate riprende così il pieno controllo della scena, dopo la parentesi turbolenta e relativamente fresca osservata tra fine luglio e inizio agosto. Con la giornata odierna, inoltre, si dà ufficialmente il via alla quarta ondata di calore della stagione, a causa della componente nord africana dell’anticiclone che farà salire sensibilmente le temperature: già a partire da questo fine settimana termometri spesso e diffusamente oltre i 35 gradi, al Nord come al Sud, fino ad avvicinarsi e a raggiungere la soglia dei 40 gradi in diverse aree peninsulari poco lontane dal mare.
Attenzione perché, secondo gli ultimi dati a nostra disposizione, la fiammata africana potrebbe rivelarsi non solo intensa ma anche lunga, protraendosi almeno fino a Ferragosto ma con il rischio che, almeno al Centro-Sud, possa proseguire anche dopo. Farà eccezionalmente caldo anche in montagna, con lo zero termico che si porterà fino alla quota dei 4800-5000 metri nelle prossime 24-48 ore, per assestarsi intorno ai 4500 metri nel corso della prossima settimana.

Le previsioni meteo per venerdì 8 agosto
Tempo stabile e ben soleggiato su tutte le regioni, salvo modesti cumuli in temporaneo sviluppo a ridosso dei rilievi durante il pomeriggio.
Caldo in intensificazione ovunque: temperature massime per lo più fra 29 e 34 gradi, ma con picchi di 35-37 gradi nelle zone interne e di pianura di Toscana, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna. Venti moderati o tesi settentrionali su Puglia, mare Adriatico meridionale e mar Ionio, che resteranno mossi. Altrove venti deboli, a prevalente regime di brezza, e mari calmi o poco mossi.
Le previsioni meteo per sabato 9 agosto
Sole e tempo stabile in tutta Italia. Da segnalare qualche sottile velatura in mattinata al Nord e temporanei modesti annuvolamenti attorno alle zone montuose durante il pomeriggio, ma senza conseguenze, fatto salvo per occasionali e brevi acquazzoni nelle Alpi Marittime.
Temperature in aumento. Minime sopra i 20 gradi in gran parte del Paese, massime comprese fra 30 e 35 gradi, ma con punte di 36 gradi in val padana e 37-38 gradi nelle aree interne e di pianura del settore tirrenico e della Puglia. Venti ovunque deboli, salvo ancora qualche rinforzo da nord tra il Canale d’Otranto e il mar Ionio. Mari quasi tutti calmi o poco mossi.