FacebookInstagramXWhatsApp

Giornata mondiale del turismo, Venezia scompare già per erosione e cambiamenti climatici

L’allarme, anche per un turismo più sostenibile, di uno studio dell’Università Ca' Foscari sui tesori che stiamo già perdendo a Venezia per nuovo clima ed erosione, prima della Giornata mondiale del turismo. Scopri una vita più sostenibile con le Missioni Green dell'app Meteo.it.
Sostenibilità26 Settembre 2025 - ore 15:45 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità26 Settembre 2025 - ore 15:45 - Redatto da Meteo.it
Giornata mondiale del turismo

Non ci sono solo gli scenari futuri di una laguna che la sommerge con l’innalzamento dei mari. I cambiamenti climatici e l’erosione stanno già facendo scomparire molte meraviglie di Venezia. A rivelarlo è uno studio dell'Università Ca' Foscari Venezia pubblicato nel volume The Innovative Pathway on Sustainable Culture Tourism.

Sono state confrontate sistematicamente fotografie d'archivio dagli anni '70 e scatti recenti: scompaiono dettagli di volti e iscrizioni monumentali tra marmi anneriti dall'inquinamento e consumati dalla salsedine e dagli eventi connessi con il nuovo clima.

Addio a molti tesori nascosti

C’è tutto un patrimonio immenso e spesso poco conosciuto di bassorilievi, stemmi, sculture e iscrizioni incastonate sui muri dei palazzi, che rischia di scomparire in silenzio. La ricerca, condotta dalla ricercatrice Margherita Zucchelli e dalle docenti Monica Calcagno e Elisabetta Zendri, ha analizzato lo stato di conservazione di oltre 600 di questi "tesori nascosti" nel sestiere di Cannaregio.

C’è anche una proposta, ovvero tutelare questi tesori attraverso due itinerari culturali alternativi: Cannaregio nascosta - percorso Nord e percorso Sud, per riscoprire queste opere e promuovere un turismo più consapevole. Con un’iniziativa che si collega inevitabilmente con la Giornata mondiale del turismo.

Salvare Venezia con un turismo più sostenibile

"Proporre itinerari culturali alternativi basati sul patrimonio diffuso è una strategia concreta per promuovere un turismo più consapevole e sostenibile", spiega Monica Calcagno, docente di Management alla Venice School of Management di Ca' Foscari.

"Questa ricerca dimostra che la tutela del patrimonio non è solo compito degli esperti, ma nasce dall'amore e dalla cura quotidiana dei cittadini" prosegue Margherita Zucchelli, prima autrice dello studio. Lo studio infatti "vuole essere un invito all'azione, per stimolare una maggiore consapevolezza sulla fragilità di questo museo diffuso e sulla necessità di interventi di manutenzione".

Valorizzare il patrimonio, e non contribuire a distruggerlo, è già iniziare a salvarlo. "È necessario offrire a cittadini e turisti una nuova chiave di lettura per esplorare Venezia, lontano dalla folla, e far capire come anche i beni apparentemente meno significativi e noti siano sentinelle preziose per comprendere i cambiamenti climatici e sociali che la città sta attraversando", conclude Elisabetta Zendri, docente di Chimica dei beni culturali al Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica.

Anche quella per un turismo più sostenibile e per una maggiore tutela dei patrimoni storico-artistici che rischiamo di perdere è una parte della battaglia per il Pianeta, che è una battaglia di tutti. Con le Missioni Green sull’app Meteo.it puoi imparare e praticare ogni giorno, divertendoti, una vita più sostenibile. Attraverso quiz, storie e piccoli gesti quotidiani. C’è anche una classifica per vedere come ti piazzi nella sfida con gli altri. Insieme possiamo fare la differenza: entra in azione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata Mondiale del Turismo 2025: verso un turismo più sostenibile
    Sostenibilità26 Settembre 2025

    Giornata Mondiale del Turismo 2025: verso un turismo più sostenibile

    Il 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, dedicata quest’anno al tema “Turismo e Trasformazione Sostenibile”
  • Italia sempre più calda, rischio aumento anche di 6 gradi entro il 2100: lo studio
    Sostenibilità25 Settembre 2025

    Italia sempre più calda, rischio aumento anche di 6 gradi entro il 2100: lo studio

    Scenari allarmanti del Centro Studi sul Cambiamento Climatico. Scopri una vita più sostenibile con le Missioni Green dell'app Meteo.it.
  • Sos ossigeno, microrganismi marini che lo producono a rischio estinzione per il cambiamento climatico
    Sostenibilità24 Settembre 2025

    Sos ossigeno, microrganismi marini che lo producono a rischio estinzione per il cambiamento climatico

    Il riscaldamento globale mette a rischio il Prochlorococcus. Serve una vita più sostenibile: scoprila con le Missioni Green dell'app Meteo.it.
  • Estate record del 2024: quasi 63 mila morti per il caldo in Europa, l'Italia la più colpita
    Sostenibilità23 Settembre 2025

    Estate record del 2024: quasi 63 mila morti per il caldo in Europa, l'Italia la più colpita

    Da giugno a settembre 2024 ci sono stati 62.775 morti per il caldo in Europa, l’Italia è la più colpita con 19.038.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 09:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154