FacebookInstagramXWhatsApp

La foto di un'eclissi totale di Sole in Antartide

Il polo sud è stato oscurato da un'eclissi totale di Sole per poco più di un minuto
Spazio17 Dicembre 2021 - ore 07:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio17 Dicembre 2021 - ore 07:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
L'eclissi di Sole in Antartide vista da un volo aereo (foto: Petr Horàlek/Nasa, 4 dicembre 2021)

Nel primo weekend di dicembre si è verificato un evento astronomico tanto raro da suscitare l’interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta dell’eclissi solare in Antartide, determinata dal perfetto allineamento del Sole, della Terra e della Luna, con quest’ultima esattamente nel mezzo tra gli altri due corpi celesti.

Lo spettacolo nei pressi del polo sud è durato appena pochi istanti, ma da un lato il contrasto con la neve, e dall'altro il buio improvviso dopo tanti giorni senza il tramonto del Sole nel pieno della primavera antartica, hanno reso il tutto ancora più affascinante. Le suggestive immagini dell’evento durato poco più di un minuto hanno fatto il giro del mondo, e ovviamene incuriosito gli appassionati di astronomia.

L'eclissi di Sole in Antartide osservata dalla Stazione spaziale internazionale (foto: Nasa, 4 dicembre 2021)

Ecco cos'è accaduto in Antartide

L’eclissi solare si è verificata nella mattina del 4 dicembre: è stato uno spettacolo decisamente per pochi, visto che era possibile ammirarlo in prima persona solo recandosi fisicamente in Antartide. Durante le prime fasi del fenomeno astronomico il Sole è apparso con la classica forma a spicchio, assottigliandosi via via.

Poi si è verificata la cosiddetta corona solare, con un anello di luce della nostra stella a circondare il disco scuro centrale costituito dalla Luna. Il bagliore è durato soltanto pochi istanti ed è stato seguito dalla fase più affascinante di tutte, ossia il buio completo. I tre corpi celesti si sono perfettamente allineati intorno alle 8:44, determinando una totale oscurità per circa 1 minuto e 50 secondi.

Un'immagine della corona solare durante un'eclissi (foto: Wikimedia Commons)

Lo spettacolo è stato ancora più affascinante in virtù del fatto, come anticipato, che adesso in Antartide siamo nel periodo dell'anno in cui le giornate sono più lunghe e c'è luce quasi a tutte le ore, visto che mancano pochi giorni al solstizio d'estate dell'emisfero australe. Quindi il Sole di fatto non tramonta mai, ma rimane presente nel cielo 24 ore su 24: l'eclissi è stata di fatto l’unico momento di buio di questi mesi.

Al di fuori dell’Antartide era possibile osservare solo un’eclissi solare parziale, ossia con il Sole a spicchio e una lieve diminuzione nell'intensità della luce diurna. Come ha dichiarato la Nasa, l’evento era visibile - condizioni meteorologiche permettendo - anche in alcune parti di Namibia, Lesotho, Sudafrica, Georgia del Sud, isole Sandwich, isole Crozet, isole Falkland, Cile, Nuova Zelanda e Australia.

(foto: Pixabay)

Per ammirare un’altra eclissi totale di Sole sarà necessario aspettare parecchio tempo: facendo riferimento ai dati forniti dalle varie agenzie spaziali, la prossima congiunzione astronomica di questo genere avverrà l’8 aprile del 2024. Questa volta lo spettacolo sarà visibile in moltissime aree del pianeta, tra cui anche parte degli Stati Uniti, del Messico e del Canada.

La bellezza e il valore delle fotografie d'eclissi

Gli scatti che sono stati fatti hanno mostrato uno spettacolo di rara bellezza, con il magnifico sfondo della neve e dei ghiacci della calotta polare antartica. Nonostante in tanti si siano mossi per potere vedere l’eclissi dal vivo, soltanto in poche migliaia di persone hanno assistito in diretta all'evento, anche a causa della latitudine non particolarmente agevole da raggiungere.

Tutto questo ha reso ancora più essenziale il ruolo dei fotografi, che avevano il compito di immortalare un momento quanto mai speciale. Lo scatto più iconico - a detta di molti - è stato fatto da Petr Horàlek, astro-fotografo e divulgatore di astronomia ceco, che ha colto l’attimo durante un volo aereo con una rotta di volo studiata ad hoc per garantire la visuale migliore. La foto è stata inserita nell'affascinante album delle foto del giorno della Nasa, ed è quella che fa da apertura a questo articolo.

L'eclissi di Sole in Antartide fotografata dal satellite Dcsovr (foto: Nasa, 4 dicembre 2021)

Un’altra foto che ha ottenuto molto successo, scattata da un’altezza ben superiore, è quella del satellite Nasa Deep Space Climate Observatory (Dscovr). Pur essendo stato lanciato oltre 6 anni fa, permette ancora di raccogliere immagini della Terra alla frontiera della tecnologia e della risoluzione. In particolare, nella giornata del 4 dicembre si è immortalata in maniera nitida una macchia nera, in corrispondenza della parte più meridionale dell’emisfero australe, dovuta appunto all’eclissi totale di Sole nella regione del polo sud.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 09:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154