FacebookInstagramXWhatsApp

Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

Due eclissi solari totali ci attendono nei prossimi due anni: la prima porterà il buio in pieno giorno in Spagna, mentre l'altra oscurerà completamente anche i cieli italiani (ma solo in una zona d'Italia).
Spazio31 Marzo 2025 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it
Spazio31 Marzo 2025 - ore 12:43 - Redatto da Meteo.it

Le immagini dell'eclissi di sole del 29 marzo sono ancora ben vive nella mente, e sono in molti a chiedersi quando vedremo la prossima eclissi solare (e se saremo abbastanza fortunati da vedere il cielo oscurarsi per un po').

Eclissi di Sole, quando ci sarà la prossima? Nel 2026

L'oscuramento del disco solare in occasione dell'eclissi del 29 marzo è stato abbastanza limitato. Mentre al Nord hanno potuto ammirare la nostra Stella visibilmente "morsicchiata" nelle regioni del Sud il fenomeno è stato quasi impercettibile.

Chi attende con trepidazione la prossima eclissi però, potrà stare tranquillo. Non solo ve ne saranno altre due a breve distanza di tempo, ma una di queste permetterà di vivere un'emozione davvero suggestiva anche alle nostre latitudini.

La prima data da segnare in rosso sul calendario è quella del 12 agosto 2026 alle ore 17:47 UTC. In quell'occasione potremmo assistere a un'eclissi di Sole quasi totale, visto che il disco solare raggiungerà il 90% anche nel Nord Italia. Ancora una volta saranno gli osservatori del Sud quelli più penalizzati, visto che potranno vedere solo metà del disco solare oscurato. Tuttavia si tratterà per tutti di un evento imperdibile, poiché sarà la prima eclissi di Sole "importante" visibile dall'Europa dopo quella dell'11 agosto 1999.

Coloro che non vogliono perdersi l'occasione di ammirare il cielo completamente buio in pieno giorno potranno invece programmare un viaggio in Spagna. Sarà qui che lo spettacolo celeste avrà un fascino davvero particolare.

Eclissi totale di Sole in Italia nel 2027

Sarà la terza eclissi in tre anni, quella che il 2 agosto 2027 oscurerà completamente i cieli italiani (anche se solo in una città). L’eclisse totale di Sole è una sorta di magia, e stavolta sarà proprio l'Italia a ospitare l'evento tanto atteso.

Il Sole apparirà quasi totalmente oscurato (98%) in alcune zone della Sicilia, e al 100% solo al largo di Lampedusa. Per l'eclissi solare totale del 2027 i ruoli saranno invertiti, e saranno invece gli osservatori del Nord Italia ad essere penalizzati: per loro l'oscuramento della Stella non supererà il 60%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 09:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154