FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la prima eclissi 2025, la Luna del Verme ci regalerà uno show celeste imperdibile

Tutti pronti per la prima eclissi totale dell'anno? La Luna piena del Verme 2025 pronta a incantare migliaia di skywatcher.
Spazio17 Febbraio 2025 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio17 Febbraio 2025 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it

Sarà la Luna del Verme la protagonista della prima eclissi di quest'anno. Il nostro satellite in fase di piena sarà oscurato totalmente, l'evento visibile (almeno parzialmente) anche dal nostro Paese.

Il plenilunio di marzo ci regalerà la prima eclissi totale 2025

Il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di piena il prossimo mese in condizioni davvero particolari. Si troverà infatti allineato al Sole e alla Terra, facendo sì che il primo, illuminando il nostro Pianeta, proietti la sua ombra sulla Luna, dando così origine all'eclissi totale della Luna del Verme. Questo ci regalerà uno spettacolo straordinario, facendo apparire il nostro satellite naturale rossastro, per effetto del fenomeno conosciuto anche come "scattering di Rayleight".

Eclissi Luna del Verme 2025, quando?

Quando potremmo ammirare l'eclissi lunare totale? Come riferito dall'Uai, Unione astrofili italiani, il plenilunio con eclissi totale di Luna si verificherà il prossimo 14 marzo. Sarà proprio in quell'occasione che il nostro satellite naturale "scomparirà" ai nostri occhi.

Il nostro satellite raggiungerà la fase di piena tecnicamente alle 7.55 ora italiana, quando non sarà più visibile in quanto sotto l’orizzonte. Tuttavia l’eclisse inizierà molto prima, e anche alle nostre latitudini potremmo ammirare la fase penombrale, forse un po' meno spettacolare ma non meno affascinante dell’eclisse vera e propria. Potremmo assistere anche all'inizio dell'eclisse parziale, previsto per le 6.09 ora italiana, mentre dovremmo rinunciare a vedere dal vivo il momento clou. Non mancheranno però i collegamenti in rete, che permetteranno di assistere anche alla massima fase di eclisse, che avverrà tra le 6.26 e le 7.31 UTC.

Ecco la tabella con tutte le fasi, l'indicazione degli orari UTC e quelli in Italia:

©Timeanddate

Come prepararsi allo spettacolo con l'eclissi di Luna di marzo

In presenza di cieli sereni non occorreranno strumentazioni particolari e anche dall'Italia potremmo ammirare la fase penombrale e la prima parte dell'eclissi vera e propria. Potremo assistere a occhio nudo al fenomeno della Luna che tenderà a sbiadirsi, per poi iniziare a scomparire ai nostri occhi.

Purtroppo, come già anticipato, non potremmo assistere all'eclissi totale, che sarà invece visibile solo dalle Americhe, dalla Nuova Zelanda, dall'Asia orientale, sopra l'Europa occidentale e l'Africa occidentale. Non mancheranno però i siti che permetteranno di seguire l'evento in diretta streaming.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154