FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva la prima eclissi 2025, la Luna del Verme ci regalerà uno show celeste imperdibile

Tutti pronti per la prima eclissi totale dell'anno? La Luna piena del Verme 2025 pronta a incantare migliaia di skywatcher.
Spazio17 Febbraio 2025 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it
Spazio17 Febbraio 2025 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it

Sarà la Luna del Verme la protagonista della prima eclissi di quest'anno. Il nostro satellite in fase di piena sarà oscurato totalmente, l'evento visibile (almeno parzialmente) anche dal nostro Paese.

Il plenilunio di marzo ci regalerà la prima eclissi totale 2025

Il nostro satellite naturale raggiungerà la fase di piena il prossimo mese in condizioni davvero particolari. Si troverà infatti allineato al Sole e alla Terra, facendo sì che il primo, illuminando il nostro Pianeta, proietti la sua ombra sulla Luna, dando così origine all'eclissi totale della Luna del Verme. Questo ci regalerà uno spettacolo straordinario, facendo apparire il nostro satellite naturale rossastro, per effetto del fenomeno conosciuto anche come "scattering di Rayleight".

Eclissi Luna del Verme 2025, quando?

Quando potremmo ammirare l'eclissi lunare totale? Come riferito dall'Uai, Unione astrofili italiani, il plenilunio con eclissi totale di Luna si verificherà il prossimo 14 marzo. Sarà proprio in quell'occasione che il nostro satellite naturale "scomparirà" ai nostri occhi.

Il nostro satellite raggiungerà la fase di piena tecnicamente alle 7.55 ora italiana, quando non sarà più visibile in quanto sotto l’orizzonte. Tuttavia l’eclisse inizierà molto prima, e anche alle nostre latitudini potremmo ammirare la fase penombrale, forse un po' meno spettacolare ma non meno affascinante dell’eclisse vera e propria. Potremmo assistere anche all'inizio dell'eclisse parziale, previsto per le 6.09 ora italiana, mentre dovremmo rinunciare a vedere dal vivo il momento clou. Non mancheranno però i collegamenti in rete, che permetteranno di assistere anche alla massima fase di eclisse, che avverrà tra le 6.26 e le 7.31 UTC.

Ecco la tabella con tutte le fasi, l'indicazione degli orari UTC e quelli in Italia:

©Timeanddate

Come prepararsi allo spettacolo con l'eclissi di Luna di marzo

In presenza di cieli sereni non occorreranno strumentazioni particolari e anche dall'Italia potremmo ammirare la fase penombrale e la prima parte dell'eclissi vera e propria. Potremo assistere a occhio nudo al fenomeno della Luna che tenderà a sbiadirsi, per poi iniziare a scomparire ai nostri occhi.

Purtroppo, come già anticipato, non potremmo assistere all'eclissi totale, che sarà invece visibile solo dalle Americhe, dalla Nuova Zelanda, dall'Asia orientale, sopra l'Europa occidentale e l'Africa occidentale. Non mancheranno però i siti che permetteranno di seguire l'evento in diretta streaming.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 15:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154