FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è lo Scattering di Rayleigh, il fenomeno che "colora" il cielo e il tramonto

Conosciuto con il termine Scattering di Raileigh, è il fenomeno che colora il cielo di blu, che dipinge l'arcobaleno e che tinge di rosso il tramonto.
Ambiente2 Maggio 2022 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente2 Maggio 2022 - ore 12:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tutti noi siamo abituati ad ammirare il blu del cielo, il rosso dei tramonti e la miriade di colori che dipingono l'arcobaleno dopo un temporale, ma forse non molti sanno che questo straordinario fenomeno celeste è dovuto allo Scattering di Rayleigh, scoperto all'inizio del Novecento. Di cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme.

Scattering di Rayleigh, cos'é

Per comprendere meglio il fenomeno dello Scattering di Rayleigh è necessario fare una premessa. La luce è composta da una grandissima quantità di colori diversi che si propagano su onde di lunghezza diversa. Ogni lunghezza corrisponde a un colore, in una tavolozza quasi infinita poiché le onde possono andare da picometri (milionesimi di metro) a chilometri. Ma quante di queste lunghezze d'onda sono percepite dall'occhio umano? In realtà le nostre pupille riescono a percepirne una piccolissima quantità, che va da 400 a 700 nanometri circa. Questo significa che l'occhio umano riesce a catturare solo i colori che vanno dal blu/violetto al rosso, mentre tutti gli altri rimangono invisibili.

In pratica la luce, incontrando altre particelle, si "divide" nei suoi colori, permettendoci di vedere quelli compresi nello spettro visibile. Non a caso dopo un temporale riusciamo a distinguere l'arcobaleno, che si forma perché l'aria, incontrando le gocce di pioggia, si divide. Tuttavia quelli che noi riusciamo a distinguere sono appunto quelli che vanno dal blu/violetto al rosso.

Perché il cielo sereno è blu?

Quando il cielo è privo di nubi la luce attraversa solo particelle d'aria e le trasforma in una sorgente di radiazioni. Questo fenomeno, noto come Scattering di Rayleigh, rappresenta di fatto una diffusione: le particelle d'aria, dopo aver assorbito le radiazioni ne lasciano una parte (circa 1/4 del totale assorbito). Di queste due terzi giungono ai nostri occhi.

L'intensità del fenomeno è proporzionalmente inversa alla lunghezza d'onda ed è per questo che la tonalità blu/violetto (400 nanometri) prevale sul rosso (700 nanometri). Blu o violetto? Appurato che entrambi giungono ai nostri occhi con la stessa intensità, c'è da sottolineare il fatto che le nostre pupille sono più sensibili al blu rispetto che al violetto ed è per questo che un cielo completamente sereno ci appare blu.

Perché il tramonto è rosso?

Perché il cielo si tinge di rosso al tramonto e all'alba? A rispondere è, ancora una volta lo Scattering di Rayleigh. La spiegazione è racchiusa nella "vicinanza" del Sole all'orizzonte, che permette ai raggi di raggiungere la Terra attraversando la bassa atmosfera. Questo fa sì che si perdano alcune lunghezze d'onda (precisamente quelle blu/violette), permettendo così alle frequenze giallo/rosse di prevalere. Il tramonto tende a tingersi di tonalità ancor più vicine al rosso quando vi è una minore presenza di vapore acqueo che funge da filtro.

Ecco perché il cielo al tramonto si tinge di rosso, spiegato grazie alla teoria dello Scattering di Rayleigh. Quello che la spiegazione scientifica non riesce a fornire è la magia che si accende in ognuno di noi quando ci troviamo davanti a questo spettacolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 04:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154