Dire Wolf: gli scienziati fanno rinascere il meta lupo dopo 12.000 anni. Ecco gli enocioni Romolo e Remo

L’enocione si era estinto 12.000 anni fa. I ricercatori della Colossal Biosciences, azienda americana specializzata in ingegneria genetica, ne hanno riportato in vita i cuccioli Romolo e Remo, che vedete, e Khaleesi (dal nome della regina dei draghi di Game of Thrones).
I lupi ricreati geneticamente
SOUND ON. You’re hearing the first howl of a dire wolf in over 10,000 years. Meet Romulus and Remus—the world’s first de-extinct animals, born on October 1, 2024.
— Colossal Biosciences® (@colossal) April 7, 2025
The dire wolf has been extinct for over 10,000 years. These two wolves were brought back from extinction using… pic.twitter.com/wY4rdOVFRH
Sono stati estratti resti di Dna da referti fossili, soprattutto da un dente di 11.500 anni fa e da ossa del cranio di 72.000 anni fa, che sono stati combinati con il codice genetico del lupo grigio, il parente più stretto non estinto. Grazie al “trasferimento nucleare da cellule somatiche” sono state clonate poi alcune cellule inserendo il Dna ricavato in una cellula uovo donatrice, privata del suo nucleo. Gli embrioni sono stati impiantati in una madre surrogata che il 1° ottobre 2024 ha partorito i primi due nuovi esemplari di enocione, o Dire Wolf o meta lupo (Khaleesi è nata il 30 gennaio scorso).
“Il primo ululato in oltre 10 mila anni”
We’re Colossal Biosciences, the de-extinction company responsible for bringing back the first animals from extinction. Our dire wolf pups, Romulus and Remus, were born on October 1, 2024. Watch these pups grow up on our YouTube channel. Link in bio.
— Colossal Biosciences® (@colossal) April 7, 2025
These two wolves were… pic.twitter.com/hbk1wFQ3lf
Tutti e tre stanno crescendo, e bene come vedete nel video della loro crescita qui sopra, in una riserva naturale. Sono già 1,2 metri di lunghezza e 36 kg di peso. Arriveranno da adulti a un metro e 80 per 70 chili.
“Stai ascoltando il primo ululato in oltre 10 mila anni di un Dire Wolf”. Colossal Biosciences annuncia così un altro esperimento del suo progetto di de-estinzione, che ha ha appena visto la creazione di “topi lanosi” con l'obiettivo del ritorno del mammut. I primi guaiti scatenano tenerezza, la nuova notizia forse anche qualche brivido.