FacebookInstagramXWhatsApp

Siti simili a Stonehenge anche in Italia: ecco dove si trovano

Siti che ricordano Stonehenge sono presenti anche in Italia. Ecco dove si trovano questi luoghi magici.
Curiosità16 Luglio 2025 - ore 16:22 - Redatto da Meteo.it
Curiosità16 Luglio 2025 - ore 16:22 - Redatto da Meteo.it

Ogni anno Stonehenge attira più di un milione di visitatori in un luogo dell'Inghilterra meridionale a circa 145 chilometri da Londra e 56 chilometri da Bath. In realtà anche in Italia è possibile visitare ed ammirare un siti in parte simili. Scopriamo dove.

Stonehenge in Italia? In Puglia

Un sito che ricorda è presente anche in Italia. Si tratta di un luogo magico ubicato tra ulivi secolari e muretti nello splendido Parco dell’Alta Murgia in Puglia. Si tratta di una Stonehenge mediterranea di cui non tutti sono a conoscenza, ma che merita di essere scoperta ed ammirata visto che nasconde diverse megaliti.

Il sito è un luogo tutto da scoprire composto da una serie di strutture megalitiche conosciute con il nome di Dolmen. Il dolmen è un tipo di monumento megalitico funerario preistorico dell'età neolitica ed eneolitica, attestato in varie località dell'Europa, e  formato di una grande pietra piatta poggiante su poche altre pietre rudi infisse verticalmente nel suolo.

In Puglia è possibile ammirare diversi Dolmen; a cominciare dal Dolmen della Chianca il più grande ed imponente visitabile nei campi di Bisceglia. Si tratta del più antico e presenta reperti che risalgono al 1200-1000 a.C.

Sempre in Puglia è possibile ammirare il Dolmen dei Paladini che si trova nel territorio di Corato, vicino al confine con Bisceglie. Si tratta di un sepolcro megalitico preistorico, situato in contrada Colonnella e risale alla seconda metà del secondo millennio a.C. Si chiama dei Paladini perché si riteneva che fosse stato eretto dai giganti.

Infine c'è il Dolmen di San Silvestro a Giovinazzo, in provincia di Bari. Il sito monumentale è situato nella contrada San Silvestro ed è completamente circondato da un paesaggio di ulivi e carrubi, in un'area verde di circa 9.000 metri quadrati.

Stonehenge: perché è stato costruito e a cosa serviva?

Sicuramente più conosciuta e visitata è Stonehenge, nell'Inghilterra meridionale, a circa 145 chilometri da Londra e 56 chilometri da Bath. Si tratta di un luogo magico e senza tempo che viene letteralmente preso d'assalto dai turisti durante i solstizi e gli equinozi visto che in queste quattro date, la barriera che circonda il megalite viene abbassata e i visitatori possono muoversi liberamente tra le pietre. Nonostante sia un'attrazione per milioni di visitatori, ci sono ancora tante cose che non conosciamo su questo monumento preistorico. Prima di tutto: perché è stato costruito e a cosa serviva?

Stonehenge è stato costruito gradualmente. Gli storici ora stimano che il monumento originale sia stato ampliato nel corso di moltissimi anni. Il terreno fu inizialmente scavato circa 5.000 anni fa, quando i Britanni del Neolitico scavarono un argine circolare e un fossato. A un certo punto furono eretti pali di legno sul sito, ma il monumento in pietra che rimane oggi fu iniziato intorno al 2500 a.C. Da 200 a 300 anni dopo, furono apportate modifiche alla posizione delle pietre blu più piccole, interne. Incisioni risalenti all'età del bronzo furono successivamente aggiunge nelle rocce.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia
    Curiosità8 Agosto 2025

    Cosa fare a Ferragosto 2025? Idee per celebrare l'Assunta in Italia

    Come trascorrere Ferragosto 2025? Ecco le idee per celebrare l'Assunta in Italia, tra feste in spiaggia e luoghi di cultura
  • Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat
    Curiosità21 Luglio 2025

    Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

    Quali sono le città più care d'Italia? Ecco cosa emerge dalla classifica stilata in base ai dati raccolti dall'Istat
  • A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?
    Curiosità18 Luglio 2025

    A New York arriva + Pool, la piscina galleggiante e filtrante dell'East River?

    Il progetto di +Pool, una piscina galleggiante da installare al largo del Pier 35 nel centro di Manhattan.
  • Si può dormire in spiaggia?
    Curiosità15 Luglio 2025

    Si può dormire in spiaggia?

    Con l'arrivo dell'estate cresce il numero di persone pronte a trascorrere una notte in spiaggia. Ma è legale dormirci oppure no?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 18:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154