FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono le città più care d'Italia? La classifica con i dati Istat

Bolzano, Rimini e Venezia. L'inflazione corre e alza i prezzi. A compensare ci pensano: Pisa, Olbia e Vercelli. Ecco quali sono le città più care e quelle meno care secondo l'Unione dei Consumatori che ha analizzato i dati Istat
Curiosità21 Luglio 2025 - ore 14:48 - Redatto da Meteo.it
Curiosità21 Luglio 2025 - ore 14:48 - Redatto da Meteo.it

Quali sono le città più care d'Italia? A stilare una classifica è stata l'Unione Nazionale Consumatori analizzando i dati raccolti dall'Istat riguardanti l'inflazione nel mese di giugno 2025. Il focus sull'aumento del costo della vita ha fatto sì che si potesse arrivare ad avere una lista di città e capoluoghi di regione dove i prezzi sono saliti notevolmente. Ecco l'elenco.

Quali sono le città più care secondo la classifica dell'Unione Nazionale dei Consumatori?

Quali sono le città più care secondo la classifica dell'Unione Nazionale dei Consumatori? In testa alla graduatoria c’è Bolzano. Primo posto negativo per la città del Trentino Alto Adige. Qui l'inflazione ha raggiunto un +2,3% ovvero si è arrivati ad avere un aumento di 763 euro per una famiglia media. Secondo posto per Rimini. La città romagnola totalizza un +2,7%. Si tratta della percentuale d'inflazione più alta d'Italia, ma la spesa media per una famiglia ha avuto un incremento annuo pari a 743 euro. Terzo gradino del podio per Venezia con il  +2,2% che equivale a più 617 euro annui per una famiglia.

Dopo Bolzano, Rimini e Venezia chi c'è? Fuori dal podio troviamo:

  • Bergamo con il 2% ed un aumento pari a 604 euro
  • Belluno con il +2,3% ed un aumento per famiglia di 599 euro
  • Arezzo con il +2,2% che equivalgono a 595 euro in più
  • Udine con il +2,1% che equivalgono ad un aumento di 590 euro
  • Bologna con il +2,1% per 588 euro in più a famiglia
  • Padova con il 2.1% in più e 579 euro
  • Siracusa e Cosenza con il 2,5% in più chiudono la top tem

Dove si spende meno?

La città dove l'inflazione pare non aver creato alcun disagio è Pisa. Qui si registra solamente un aumento dello 0,6%, che equivale a 162 euro annui a famiglia. Secondo Posto per Olbia dove si spendono in media solo 179 euro in più e terzo posto per Vercelli con i suoi 189 euro di aumento.

A seguire? Vi sono tra le meno care, ovvero tra le città dove l'inflazione ha lasciato tregua ai suoi abitanti: Benevento, Massa Carrara. Sassari, Caserta, Lodi e Trapani.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio
    Curiosità14 Ottobre 2025

    Rimandare la sveglia fa male al sonno: lo studio

    Secondo una nuova ricerca, lo "snoozing" ha effetti negativi proprio sul sonno.
  • Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)
    Curiosità13 Ottobre 2025

    Grande cratere nel Mare del Nord: lo ha creato un asteroide (assieme a un gigantesco tsunami)

    45 milioni di anni fa l’impatto con un asteroide di 160 metri aprì il cratere Silverpit. Le analisi (fortunate) di un nuovo studio.
  • Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici
    Curiosità10 Ottobre 2025

    Come risparmiare sul riscaldamento domestico: consigli, norme e trucchi pratici

    Risparmiare sulle spese di riscaldamento senza penalizzare il benessere è possibile: ecco qualche consiglio e trucchetto per ottenere il massimo.
  • Roma celebra Tevere Day 2025: battelli, padel e 140 appuntamenti per tutta la famiglia
    Curiosità8 Ottobre 2025

    Roma celebra Tevere Day 2025: battelli, padel e 140 appuntamenti per tutta la famiglia

    Roma torna a celebrare il Tevere con la settima edizione del Tevere Day: 140 appuntamenti in programma per grandi e piccini.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Ottobre ore 19:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154