FacebookInstagramXWhatsApp

Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi in zone a rischio.
Salute16 Settembre 2025 - ore 13:07 - Redatto da Meteo.it
Salute16 Settembre 2025 - ore 13:07 - Redatto da Meteo.it

Dengue, Chikungunya, West Nile: cresce la preoccupazione in Italia per le febbri trasmesse da zanzare infette. Si tratta di arbovirosi di origine tropicale o comunque nate al di fuori dei nostri confini, in altri continenti.

Sono legate ai sempre maggiori viaggi ma anche ai cambiamenti climatici e registrano ora sempre più casi “autoctoni”, ovvero di pazienti che non hanno fatto viaggi recenti in zone a rischio.

L’ultimo caso di Dengue è stato segnalato ieri in Lombardia, a Pavia, dove è scattata una disinfestazione. Al centro dell’attenzione c’è in particolare il Veneto dove ci sono stati di recente 23 casi di Dengue, 46 di Chikungunya e 74 di West Nile.

“Conviverci come con il Covid”

“Sono patologie diverse, ognuna può destare preoccupazione ma non deve tradursi in allarmismo, non siamo di fronte a nuove pandemie” spiega al Corriere della Sera il professor Federico Gobbi, direttore scientifico dell’Irccs “Sacro Cuore Don Calabria” Nagrar di Valpolicella (Verona) e primario del Dipartimento di Malattie infettive.

Come è avvenuto per il Covid, dovremo convivere con le arbovirosi, sulle quali medici di famiglia e di Pronto Soccorso sono chiamati ad aumentare le conoscenze. Per riconoscerne subito i sintomi, inizialmente simili a quelli influenzali, e indurre nella popolazione più consapevolezza e autotutela”.

Prevenzione e cosa fare se infettati

La prevenzione è cruciale dalla disinfezione nelle aree verdi alle trappole, sempre contro le zanzare. "Se si accusa febbre alta senza sindrome respiratoria bisogna rivolgersi subito al proprio medico o a una struttura sanitaria per la diagnosi precoce”, prosegue Gobbi.

“Se si tratta di West Nile non serve isolarsi, perché la zanzara Culex anche se attacca un soggetto già malato non si infetta e quindi non lo veicola ad altri esseri umani. Se il paziente risulta positivo al Chikungunya deve isolarsi per almeno cinque giorni, altrimenti rischia di essere punto nuovamente dalla zanzara tigre, che invece si infetta e veicola l’infezione ad altri esseri umani. I contagi potranno essere circoscritti quando la popolazione seguirà questo iter, eliminerà i contenitori con acqua stagnante dai propri giardini e balconi, disinfesterà gli spazi verdi di proprietà e si proteggerà con zampironi, zanzariere e repellenti”.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
  • Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?
    Salute9 Settembre 2025

    Variante Covid fa registrare nuovo boom di casi: quali sono i sintomi più diffusi?

    Nuova impennata di contagi da Covid in Italia, rilevati 2.050 casi. Tra i sintomi più comuni raucedine e perdita dell'olfatto e del gusto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 15:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154