FacebookInstagramXWhatsApp

Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
Salute12 Settembre 2025 - ore 15:09 - Redatto da Meteo.it
Salute12 Settembre 2025 - ore 15:09 - Redatto da Meteo.it

Resta alta l’attenzione in Italia per la West Nile. Da inizio anno sono stati 582 in Italia i casi confermati di infezione per la febbre del Nilo occidentale, con 39 decessi.

I dati sono quelli appena aggiornati dall'Istituto Superiore di Sanità, riportati dall’Ansa. A fine 2024 i casi registrati erano stati in tutto 484, i decessi 36. In entrambi i casi le cifre sono già state superate a settembre 2025.

West Nile: i dati per regione

Tra i casi confermati, 260 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva: 14 in Piemonte, 24 in Lombardia, 22 in Veneto, 1 in Friuli-Venezia Giulia, 1 in Liguria, 20 in Emilia-Romagna, 3 in Toscana, 77 nel Lazio, 2 in Molise, 74 in Campania, 1 in Puglia, 2 in Basilicata, 5 in Calabria, 1 in Sicilia, 13 in Sardegna.

48 i casi asintomatici identificati in donatori di sangue, 262 i casi di febbre, 4 i casi asintomatici e 8 i casi sintomatici. I 39 decessi si sono così suddivisi: 5 in Piemonte, 2 in Lombardia, 1 in Emilia-Romagna, 15 nel Lazio, 14 in Campania e 2 Calabria. La letalità, per le forme neuro-invasive confermate, è del 15%. Nel 2018 si era attestata al 20%, nel 2024 al 14%.

Che cos’è la West Nile: trasmissione e casi

La West Nile è provocata da un arbovirus che si trasmette all'uomo attraverso la puntura di zanzare infette, in particolare del genere Culex. Nell’80% dei casi è asintomatica, circa nel 20% può provocare sintomi lievi simili all'influenza.

In meno dell’1% dei casi può avere complicazioni con forme neuro-invasive (encefalite, meningite, paralisi), anche gravi e addirittura letali.

Il conto dei casi intanto continua: l’ultimo si registra oggi a Giardini Naxos (Messina). Un turista avrebbe contratto il virus in località Pietre Nere. È stato subito programmato un intervento di disinfestazione della zona.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 03 Novembre ore 11:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154