FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è l'analemma, il fenomeno che possiamo scoprire immortalando in uno scatto il Sole dallo stesso posto e alla stessa ora per un anno?

L'analemma è la dimostrazione di come la meccanica celeste influenzi la posizione del Sole. Cosa accade se fotografiamo la nostra Stella ogni giorno alla stessa ora e dallo stesso posto per un anno?
Spazio18 Settembre 2024 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it
Spazio18 Settembre 2024 - ore 15:42 - Redatto da Meteo.it

L'analemma è un fenomeno astronomico che mostra la posizione del Sole nel cielo in un dato luogo e alla stessa ora ogni giorno per un anno. Il risultato è una figura a forma di "8", dovuta all'inclinazione dell'asse terrestre e all'orbita ellittica del nostro pianeta. Per catturarlo in fotografia, è necessario scattare una foto del Sole esattamente dallo stesso punto e alla stessa ora ogni giorno, per 365 giorni. Questo affascinante fenomeno rivela come varia la posizione del Sole nel corso dell'anno.

Come avviene l'analemma?

L'analemma si forma per due motivi principali: l'inclinazione dell'asse terrestre (23,5 gradi) e la velocità variabile della Terra durante la sua orbita attorno al Sole, dovuta alla forma ellittica dell'orbita. Questi fattori causano una variazione della posizione del Sole quando lo osserviamo alla stessa ora ogni giorno. In alcuni periodi dell'anno, il Sole apparirà più alto nel cielo, mentre in altri sarà più basso, creando la caratteristica figura.

Come fotografare l'analemma?

Per immortalare l'analemma, è necessario scattare una foto del Sole ogni giorno, dallo stesso luogo e alla stessa ora, per un intero anno. È importante utilizzare una fotocamera con impostazioni manuali e un filtro solare per proteggere l'obiettivo. Al termine dell'anno, tutte le immagini possono essere sovrapposte per ottenere la figura dell'analemma. L'orario ideale per catturarlo è intorno a mezzogiorno, quando il Sole è più alto nel cielo.

Perché l'analemma è importante?

L'analemma non è solo una curiosità visiva, ma ha anche un significato scientifico. Studiarlo aiuta a comprendere meglio l'influenza dell'orbita terrestre e dell'inclinazione assiale sulle stagioni e la distribuzione della luce solare. Inoltre, è un esempio perfetto di come fenomeni astronomici complessi possano essere rappresentati in modo tangibile attraverso la fotografia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vele luminose verso le stelle, il sogno di Stephen Hawking verso Alpha Centauri potrebbe realizzarsi
    Spazio4 Aprile 2025

    Vele luminose verso le stelle, il sogno di Stephen Hawking verso Alpha Centauri potrebbe realizzarsi

    Progettato un nuovo prototipo di "Vele luminose" per viaggiare verso le stelle. Si tratta di un modello più sottile e più riflettente
  • Detriti spaziali: intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di elementi
    Spazio4 Aprile 2025

    Detriti spaziali: intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di elementi

    Sono 1,2 milioni i detriti spaziali che orbitano intorno alla Terra. Una possibile reale minaccia per satelliti e missioni future.
  • L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra (ma potrebbe colpire la Luna nel 2032)
    Spazio3 Aprile 2025

    L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra (ma potrebbe colpire la Luna nel 2032)

    L'asteroide 2024 YR4 non colpirà la Terra nel 2032, ma gli astronomi non possono ancora escludere un possibile impatto con la Luna.
  • Le immagini spettacolari di Polo Nord e Sud visti dallo spazio – Video
    Spazio2 Aprile 2025

    Le immagini spettacolari di Polo Nord e Sud visti dallo spazio – Video

    Dalla navicella Dragon di SpaceX arrivano immagini spettacolari di Polo Nord e Sud ghiacciati. A bordo ci sono anche quattro “turisti spaziali”.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, colpo di coda dell'inverno: irruzione artica da domenica 6 aprile! La tendenza nei dettagli
Tendenza4 Aprile 2025
Meteo, colpo di coda dell'inverno: irruzione artica da domenica 6 aprile! La tendenza nei dettagli
Primavera in pausa tra domenica e la prima parte della settimana: un'irruzione di aria artica porterà le temperature su valori da fine inverno
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Aprile ore 20:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154