FacebookInstagramXWhatsApp

Cos’è il flusso piroclastico scaturito dall’eruzione dell’Etna

Altamente pericolosi, i flussi piroclastici hanno temperature estreme e possono propagarsi con una velocità di diverse centinaia di chilometri orari provocando numerosi danni. Ecco perché
Eventi estremi5 Giugno 2025 - ore 12:20 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi5 Giugno 2025 - ore 12:20 - Redatto da Meteo.it

Dopo la violenta eruzione dell’Etna dello scorso 2 giugno si è innescato un flusso piroclastico di cui in molti hanno parlato. Di cosa si tratta? Come mai l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ne ha sottolineato i possibili rischi?

Cos'è un flusso piroclastico?

Si tratta di una miscela ad alta densità composta da vari elementi come cenere, gas vulcanici, pietra pomice, rocce e blocchi di lava incandescente. La presenza di questi materiali rende evidente quanto un flusso piroclastico possa essere estremamente pericoloso e in grado di causare gravi danni.

Questo tipo di flusso ha la capacità di distruggere tutto ciò che incontra sul suo cammino e può provocare vere e proprie catastrofi. La sua pericolosità è dovuta principalmente a due fattori:

  • Le temperature estreme degli elementi che lo compongono, che possono raggiungere anche i 1.000 °C.
  • L’elevata velocità di propagazione, che può arrivare a diverse centinaia di chilometri orari.

Gli scienziati sottolineano che, una volta generato, un flusso piroclastico è praticamente impossibile da fermare: si muove a grande velocità lungo i pendii del cono vulcanico, travolgendo ogni cosa.

Per questo motivo, nel bollettino dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stato segnalato un alto rischio sull’Etna dopo una violenta eruzione. Alle 11:24 (ora italiana), le telecamere del sistema di sorveglianza hanno rilevato un flusso piroclastico, “probabilmente prodotto dal collasso di materiale del fianco settentrionale del Cratere di Sud-Est, che, secondo osservazioni preliminari, sembra non aver oltrepassato l’orlo della Valle del Leone”.

Fortunatamente, il flusso si è arrestato dopo pochi chilometri, senza creare alcun pericolo per la popolazione.

Come si formano i flussi piroclastici?
Essi si generano grazie alla combinazione di due componenti principali:

  • un flusso basale, che scorre lungo il terreno ed è formato da frammenti grossolani;
  • una nube turbolenta di cenere e gas che si solleva al di sopra.

I flussi piroclastici possono formarsi in seguito al collasso della colonna eruttiva (quando la densità della nube vulcanica aumenta e non riesce più a salire in quota, ricadendo verso il suolo) oppure durante un’eruzione esplosiva, come nel caso recente dell’Etna.

Alcuni cenni storici

Ci sono state altre occasioni in Italia in cui i flussi piroclastici hanno creato danni? Si stima che quelli scagliati dal Vesuvio nell'eruzione del 79 dopo Cristo abbiano viaggiato a 200 chilometri orari e che avessero una temperatura di 400 °C. Ecco perché le vittime di Pompei ed Ercolano non ebbero scampo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 11:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154