FacebookInstagramXWhatsApp

Ingv, conclusa la fase eruttiva dell'Etna: tre colate in raffreddamento

Domenica 1 giugno una potente eruzione si è verificata sull'Etna: conclusa la fase eruttiva.
Eventi estremi4 Giugno 2025 - ore 10:31 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi4 Giugno 2025 - ore 10:31 - Redatto da Meteo.it

Si è conclusa la quattordicesima fase eruttiva registrata negli ultimi mesi sull'Etna. A comunicarlo è l'Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. L’attività esplosiva proveniente dal cratere di Sud-Est ha prodotto tre principali colate laviche: la prima si è sviluppata verso sud, la seconda ha preso la direzione est dividendosi in più rami, mentre la terza è scaturita dalla base del versante nord del cratere e ha proseguito verso nord. Attualmente, tutti i flussi lavici si trovano in fase di raffreddamento.

Etna, conclusa la fase eruttiva: torna a salire il tremore

"La fase eruttiva registrata ieri può considerarsi conclusa, ma gli indicatori di attività dell’Etna stanno nuovamente aumentando", ha dichiarato Stefano Branca, direttore dell’Osservatorio Etneo dell’INGV, riferendosi all’attuale stato del più imponente vulcano attivo del continente europeo.

In particolare, è in crescita il tremore vulcanico, un segnale che indica la risalita di magma attraverso i condotti interni del vulcano. Questo parametro, solitamente elevato durante un’eruzione, aveva subito una diminuzione per poi tornare su livelli medio-alti, anche se con un andamento irregolare.

Branca ha spiegato che alle 03:30 di ieri un sistema software, progettato per rilevare specifiche soglie critiche, ha individuato un superamento dei livelli di attenzione. In seguito, un messaggio automatico è stato trasmesso alla Protezione civile regionale, che tramite il sistema Etnas ha avvisato le autorità competenti. Questo ha consentito la chiusura dell’accesso turistico alle aree poste oltre i 2.500 metri di quota.

"Da parte nostra, il sistema di sorveglianza e allarme ha funzionato senza intoppi", ha aggiunto Branca, sottolineando che l’attività vulcanica è rimasta confinata nella zona sommitale dell’Etna, in aree disabitate. Grazie all’allerta tempestiva, è stato possibile interdire prontamente le aree potenzialmente a rischio, garantendo la sicurezza di residenti e visitatori.

Eruzione sull'Etna, crollato parte del cratere

L’Etna, il vulcano più imponente e attivo del continente europeo, è tornato a eruttare domenica con una forza che non si vedeva dal febbraio 2021. Una colonna di cenere e lapilli, alta diversi chilometri, si è alzata sopra il cratere, oscurando il cielo sovrastante.

Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’origine dell’evento sarebbe riconducibile a un flusso piroclastico, generato con tutta probabilità dal cedimento di una porzione del versante nord del cratere di Sud-Est. Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’evento eruttivo ha avuto inizio alle 3:50 del mattino, ora locale, preceduto da una serie di scosse vulcaniche cominciate attorno alla mezzanotte.

L’Etna è noto per la sua intensa attività e una lunga storia eruttiva che si estende per oltre tremila anni. L'ultima eruzione si era verificata lo scorso febbraio, quando una colata lavica lunga tre chilometri era fuoriuscita dal cratere denominato Bocca Nuova.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video
    Eventi estremi29 Ottobre 2025

    Melissa, l'uragano record del 2025. Danni ingenti in Giamaica e a Cuba: foto e video

    Già almeno 7 vittime e 700.000 evacuati per l'uragano Melissa che ha colpito nelle scorse ore la Giamaica e Cuba.
  • Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5
    Eventi estremi28 Ottobre 2025

    Allerta massima in Giamaica: l'uragano Melissa diventa di Categoria 5

    L’uragano Melissa ha intensificato rapidamente la sua forza nel fine settimana, raddoppiando la potenza fino a raggiungere la categoria 5.
  • Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli
    Eventi estremi24 Ottobre 2025

    Terremoto ad Avellino oggi: scossa di magnitudo 3.6 a Grottolella, sisma avvertito anche a Napoli

    La scossa è stata avvertita distintamente in diverse zone dell’Irpinia e, in modo lieve, anche in alcune aree della provincia di Napoli
  • Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte
    Eventi estremi23 Ottobre 2025

    Terremoto in Sicilia di magnitudo 3.3, epicentro a Bronte

    Due scosse di terremoto hanno interessato la Sicilia la sera del 22 ottobre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 11:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154