FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoti: qual è la differenza tra la scala Richter e la scala Mercalli?

Eventi sismici: vengono misurati dalla scala Richter o dalla scala Mercalli? Qual è la differenza tra le due?
Eventi estremi22 Luglio 2025 - ore 12:28 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi22 Luglio 2025 - ore 12:28 - Redatto da Meteo.it

Ogni volta che si verifica un nuovo evento sismico, media e televisioni menzionano la magnitudine. Ma fanno riferimento a un dato della scala Richter o della scala Mercalli? E quale differenza c'è tra le due?

Scala Richter e scala Mercalli: quali differenze?

Quando un terremoto colpisce qualche area del globo, si menziona sempre più solo la scala Richter, una volta toccava, almeno in Italia, alla scala Mercalli? Se da un lato entrambe valutano l'intensità di un terremoto, dall'altro c'è una grande differenza nei sistemi che utilizzano per misurarne la forza.  

La scala Ricjter misura la magnitudo di un terremoto, ovvero la quantità di energia che viene liberata all’ipocentro. Questo valore è quello che troviamo nel sito Ingv, e si basa sui dati strumentali forniti dai sismografi. Si basa su una scala logaritmica, nella quale ogni grado indica un’energia circa 30 volte maggiore del precedente.

La scala Mercalli misura invece l’intensità dei danni osservabili nella zona colpita. Non si basa su strumentazioni, come nel caso della scala Richter, ma piuttosto su testimonianze ed effetti visibili sugli edifici e nell'ambiente. Comprende diversi livelli, che vanno da I (sisma non percepito e rilevato solo dagli strumenti) a XII (terremoto distruttivo).

Terremoti in Italia, come vengono rilevati?

Come abbiamo visto le due scale hanno una sostanziale differenza tra loro: la Richter misura l'energia del terremoto, mentre la Mercalli si basa sui danni rilevati per determinarne la forza. Un tempo era la scala Mercalli la più utilizzata in caso di eventi estremi in Italia, mentre oggi, complici anche le più moderne strumentazioni, prevale decisamente la scala Richter.

In caso di terremoto nel mondo, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Ingv, utilizza i dati rilevati dai sismografi per quantificare la forza del sisma. Sul sito ufficiale possiamo trovare l'indicazione di un terremoto Ml (magnitudo locale), Md (magnitudo di durata), Mwp (magnitudo del momento), Mb (magnitudo di volume), seguiti sempre da un numero che viene utilizzato per quantificare la forza del sisma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia di magnitudo 3.2
    Eventi estremi22 Luglio 2025

    Scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia di magnitudo 3.2

    Una nuova scossa di terremoto si è registrata in Italia nella regione Friuli Venezia Giulia con una magnitudo 3.2. La situazione.
  • Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei
    Eventi estremi18 Luglio 2025

    Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei

    Torna a tremare la terra a Napoli nella zona dei Campi Flegrei intorno alle 9 del mattino. La situazione.
  • Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Nuova eruzione vulcanica in Islanda: evacuazione a Grindavik dopo 130 scosse

    Turisti e abitanti sono stati evacuati dalla penisola islandese di Reykjanes dopo una eruzione vulcanica. La situazione e le immagini.
  • Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare
    Eventi estremi17 Luglio 2025

    Terremoto in Alaska di magnitudo 7.3 con epicentro in mare

    Un forte terremoto di magnitudo 7.3 si è registrato in Alaska: fortunatamente l'evento è iniziato in mare in acque poco profonde.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa tra caldo intenso e temporali fino al weekend del 26 e 27 luglio
Tendenza22 Luglio 2025
Meteo: Italia divisa tra caldo intenso e temporali fino al weekend del 26 e 27 luglio
Weekend con instabilità al Nord e caldo intenso al Sud e in Sicilia: l'ondata di calore si chiuderà solo domenica
Meteo: fino a venerdì 25 maltempo e forti temporali al Nord. Caldo opprimente al Sud e in Sicilia: quando terminerà?
Tendenza21 Luglio 2025
Meteo: fino a venerdì 25 maltempo e forti temporali al Nord. Caldo opprimente al Sud e in Sicilia: quando terminerà?
Le regioni del Nord rimarranno esposte alle perturbazioni, con forti temporali fino a venerdì 25 luglio. Al Sud e in Sicilia si va verso i 45°C.
Meteo: anche nei prossimi giorni temporali al Nord e caldo estremo al Sud. La tendenza da mercoledì 23 luglio
Tendenza20 Luglio 2025
Meteo: anche nei prossimi giorni temporali al Nord e caldo estremo al Sud. La tendenza da mercoledì 23 luglio
Italia divisa in due anche a metà settimana: quanto durerà? La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Luglio ore 23:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154